una interpellanza scritta al Sindaco, << per conoscere quale intervento abbia svolto o intenda svolgere a salv,aguardia della tranquillità e della reputazione della città, l'una e l'altra messa in scompiglio da misure eccessive e clamorose, che, prendendo lo spunto da episodi di comune, normale (lelinquenza, non esitano dav,anti alle più avventate e inconcludenti generalizzazioni », nonchè per « neutralizzare e respingere, con i mezzi piu adeguati, l'azione denigratrice della stampa>>. Il Sindaco (2 ) s'affrettava di lì a tre giorni a fornire una risposta scritta, nella quale egli, esponente locale della maggioranza parlamentare, non trovava una sola parola da spendere a difesa dell'operato degli organi governativi e per stigmatizzare una così incredibile condanna della pubblica sicurezza, accusata di mettere in scompiglio la tranquillità cittadina, ma, bontà sua, si limitava ad escluderne la connivenza con la << campagna denigratrice della stampa». Contro la stampa difatti scagliava i suoi fulmini, i11vitando i propri amministrJti, con aggiornamento laico di medievali scomuniche, a creare il vuoto ,attorno ai famigerati « inviati speciali». Con ciò in sostanza il Sindaco rispondeva solo alla seconda parte della interpellanza, mantenendo un contegno ambiguo sulla prima, per la quale sembrav,a potersi avanzare il sospetto di un'effettiva concordanza di giudizio, fra interpellante e interpellato, se non altro per la vecchia massima del << chi tace acconsente». E intanto, proprio per delle deplorazioni di questo genere, in quegli stessi giorni, il prefetto di Reggio Calabria sospendeva per tre mesi i sindaci di due paesetti montani, Sinopoli e C.anolo, epicentri entrambi di due diversi momenti della repressione. Ma quello stesso rappresentante del Governo, così perspicace nel seguire la vita amministrativa dei comunelli dell'interno era poi tro1)po distratto per occuparsi di quanto avveniva nel palazzo con1u11aledel capoluogo ubicato per avventura stilla stessa piazza della 11recf ttura. Sempre nell'ambito delle reazioni locali all' << operazione Marzano>>, metterà conto di seguire attraverso quattro numeri l'atteggiamento tenuto in quella occasione da un foglio che nel passato era stato molto vicino alla ·Curia, di cui ancora oggi pare goda la benevolenza: L'Azione Popolare, ( 2 ) Per la cronaca agg1ungian10 che recenternente la Magistratura ordinaria ha dichiarato decaduto il Sindaco di Reggio C,alabria dalla carica di Consigliere coni una le. 1671 ' Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==