Nord e Sud - anno III - n. 18 - maggio 1956

DOCUMENTIE INCHIESTE ~ntologia della ''fibbia'' Con la cattura negli Stati Uniti, ed il conseguente rimpatrio di Angelo Macrì, ex « re dell'Aspromonte», si è chiuso anche l'ultimo strascico di quell'operazione di polizia - indicata col nome del funzionario prepostovi, Marzano, o con quello del suo epicentro geografico, il massiccio dell'Aspro- .monte - che nella scorsa estate occupò le prime pagine dei giornali, private, in periodo di ferie, dell'avvicendarsi di notizie politiche. Nei giorni precedenti il Ferragosto, l'automobile del Sottosegretario di Stato per l'agricoltura, on. Capua, pare per un equiv1oco,venne fatta cenno ad alcuni colpi di arma da fuoco, e successivamente fermata sulla strada che da Reggio Cala·bria porta al centro turistico di Gambarie, nel cuore dell'Aspromonte. Il sopraggiungere di un'altra vettura evitò che lo incidente avesse conseguenze spiacevoli; ma intorno ad esso si ebbe ugualmente una certa risonanza giornalistica, per quanto non eccessiva. Appena qualche giorno dopo, una specie di terremoto sconvolgeva i quadri dei tutori dell'ordine pubblico nella provincia di Reggio: simultaneamente, il comandante dei carabinieri, il vice-prefetto e il questore venivano sostituiti con altri funzionari, capeggiati, con poteri che si dicevano discrezionali, dall'ispettore generale di pubblica sicurezza Carmelo Marzano, noto per la parte avuta nelle vicende del banditismo siciliano. I due epjsodi, però, non erano fra loro in rapporto di causa ed effetto, secondo quanto si affrettavano a chiarire due membri del Governo, con successive interviste, le quali sembravano qu;isi in reciproca p.olemica. Difatti, tanto l'on. Capua, i ,cui familiari avevano ~ubìto l'aggressione, in un'intervista sul Tempo di Roma che minimizzava la gravità della situazione della sicurezza pubblica nelle province, quanto l'on. Tambroni, [59] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==