Nord e Sud - anno III - n. 18 - maggio 1956

di <<intellettuali >>; i quali non si schierano certamente a fianc o dei contadini, dei quali, tante volte, se non sempre, avv ersano anche le più giuste rivendicazioni. Sono i <<notabili » del posto, in lot ta sempre tra di loro, finanche nella stessa D. C. locale, che non si volgono neanche al centro-sinistra; mentre il <<contadiname» piano piano riesce se mpre più a fare a meno dei loro consigli, portandosi però su quelle posizi oni comuniste che essi, i notabili, • • • • combattono con le solite vecchie, spunt1te, armi reaz1onar1e. Questo ambiente intellettuale è poi tanto poco dedito alla lettura, non solo di libri (non esiste sul posto nessuna libreria), ma anche di giornali: infatti, si vendono una trentina di copie di quotidiani, così distribuiti: . Il Mattino . Il Roma . . • • . copie • • • Il Quotidiano . . . Il Giornale . . . . L'Unità . • • • • La Giustizia • • • ' » » » » » ed altri senza un numero fisso. 8 5 8 I 4 I (tutti abbonati, tra i quali 4 preti) Maggiore diffusione hanno le riviste settimanali, fra le 15 copie di uno e le 5 di un altro; Il Mondo vende due copie alla settimana. Ancor più larga diffusione hanno i giornali a fumetti e p er donne, più di 50 copie i primi, distribuiti tra Grand Hotel (10), Sogno (15), ed altri simili; mentre i secondi arrivano a superare le 40 copie. La stampa sportiva gode anch'essa di buona diffusione, limitata però al solo lunedì, co n circa 10 copie. Supera però tutti la Domenica del Corriere) con più di 50 copie alla settimana; mentre il Cor- riere dei Piccoli batte con trenta copie gli altri giornali pe r bambini. Come si vede, non troppo, ma, salvo i quot idiani, neanche poco: bisogna in ogni caso aggiungere che forte concor renza ai giornali vien fatta dalla radio, giacchè esistono in paese quasi cin quecento apparecchi: un .altissimo numero, si può dire. Ed altra concorrenza alle letture verrà dalla televisione, che, ai pri1ni passi, ha già incontrato un largo favore. Conclusione. - Ci piace soltanto aggiungere qualcosa sul paese in que- stione, sempre in riferimento alla sua c ultura. Ancora piccole notizie che possono meglio completare l'inchiesta. A Buccino non si tengono da anni confe renze di interesse culturale, o anche puramente tecnico: soltanto, di vo lta in volta, qualche convegno di maestri elementari, che, bisogna dirlo a lo ro onore, dimostrano meglio degli altri cosiddetti <<intellettuali » di volersi mantenere à la page; e più di altri [44] Bibloteca Girio Bianco ,..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==