Nord e Sud - anno III - n. 18 - maggio 1956

rirsi in materie che non sono di sua pertinenza e che hanno assai poco a che fare con la fede; molti cattolici sono convinti, alla pari di noi, della illegittimità di una situazione che va a svantaggio della religione e della sua purezza. In luogo, quindi, di attardarsi su ,astratte posizioni << laicistiche », che nella maggior ·parte dei casi conducono a malintesi ed incomprensioni, occorre prendere atto dei fermenti « anticlericali » in seno alla Chiesa, valutarne il significato positivo, promuoverne lo sviluppo. Le vie dell'incontro tr1 a cattolici e democratici sono quelle che abbiamo indicato; assai probabilmente ne potre1 bbe nascere una collaborazione fruttuosa e proficua nell'interesse di ambedue le parti. G10RGIO GRANATA [30) BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==