Nord e Sud - anno III - n. 18 - maggio 1956

Di qui, ancora, le cause del fenomeno, da molti deplorato, per cui la religione fervida e vivace presso i bambini appare in decisa decadenza e negletta agli adulti. Di fronte al fenomeno di chiese della regione parigina nelle quali è dato registrare una frequenza alla messa domenicale di appena il 4 per cento degli adulti, l'abate Daniel ha potuto a ragione .affermare che molte parrocchie rischiano di divenire unicamente <<parro cchie di bambini» (Aspects de la pratique religieuse à Paris). La parrocchia non costituisce più un centro di attrazione e una cellula di irradiamento di principi cristiani, intorno alla quale, come avveniva in altra epoca, s i organizza la vita del paese o del qt1iartiere: la partecipazione, pertanto, .degli adulti alle funzioni vespertine della domenica discende a percentuali irrilevanti ed il pubblico per lo più è costituito da vecchi o da vecchie, cioè a dire dagli elementi meno attivi e vivaci. Le grandi città di Fr.ancia sono invaria,bilmente considerate come paesi di 1nissione: a Parigi la frequenza degli obbligati adulti - al di sopra dei 21 anni di età - alla messa domenicale varia, secondo le parrocchie, dal 4 al 20 per cento; ,a Marsiglia dal 6,5 al 29 per cento; ecc. Il Cristianesimo , insomma, rischia di incorrere nel medesimo destino subito in altre epoche dall'antica religione vinta e sgominata: anche questa volta gli dei sembrano cercare rifugio nei villaggi, nei <<pagi » in campag11ia.Le masse contadine, infatti, in generale mantengono un maggiore attaccamento e fervore: è stato già osservato come in Francia i preti oggigiorno adempiano nelle camp,agne, a vantaggio del cattolicesimo, la stessa funzione esercitata ne l secolo scorso dagli instituteurs in pro del radicalismo. Ma le isole di osservanza e di devozione vengono progressivamente restringendosi anche nell e zone rurali; ed il Cristianesimo ridotto a religione dei villaggi è un evidente controsenso: il Vangelo, senza du·bbio, possiede maggiore efficacia e potere di persuasione del marxismo, il quale, tuttavia, è da cento anni a questa parte in crescita; le soluzioni imposte dal marxismo hanno, infatti, l'incon - veniente di avvisare ad una promozione dell'uomo unicamente nel campo economico. Lo sviluppo del livello di vita, l'aumento del benessere rive - · stono, senza dubbio, una considerevole importanza; ma anche quando avre - mo operato - come dobbiamo operare - per una maggiore giustizia so - ciale, nondimeno i pr.dblemi dell'uomo saranno ancora ben lungi dall'avere ottenuto soddisfazione. In secondo luogo, le ricerche della sociologia religiosa conducono ad [26] Bibloteca Gino Bianco -~-~---~~~-~~-~-~-~----

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==