• dice della convenienza o meno di siffatte rivelazioni, del modo di procedere e della opportunità di pubblicare o di tenere segreti i risultati» (Aldo Leoni, Sociologia religiosa e azione pastorale, Edizioni dell'Ateneo, 1955, pag. 29). Del resto anche il Le Bras ha invaria1 bilmente dichiarato di << n'alig1ier que les cliiffres fournies par l'autorité compétente, qui est juge de i' opportunité des silences >>.Non ne trarremo, tuttavia, motivo di meraviglia o di scandalo: qualsiasi ricerca sulla struttura interna di un partito, condotta dal partito medesimo, sul'la sua composizione sociale, sul numero degli iscritti, è ognora viziata o sospetta di adulterazioni e deformazioni, se non altro nelle numerose reticenze e silenzi. Su di un piano rigoroso e scientifico va tenuto conto, s'intende, dei «limiti>> insiti in tali inchieste - vuoi che si tratti delle indagini relative alle pratiche religiose dei fedeli nella Diocesi di Mantova, vuoi del numero degli iscritti alla Federazione romana del Partito Comunista Italian.o; occorre adoperare, quindi, i risultati di quelle ricerche con cautela e circospezione, fìnchè non saranno eseguite nuove esplorazioni più imparziali, e <<sganciate>>,e, perciò, più scientifiche. Dalla lettura di tabelle, cifre e diagrammi a nostra disposizione - · tabelle, cifre e diagrammi che qui vengono assunti per il loro significato complessivo - discende, anzitutto, una indicazione di carattere generale. Il cristianesimo è ovunque in sitU;azione di difesa, di containement e di lento, ma costante regresso: in alcune zone le perdite sono rilevanti ed altrove, invece, minime; tuttavia, il fenomeno, sia pure entro limiti e secondo misure diverse, è uniforme. Le ragioni di ciò sono state chiaramente investigate e coraggiosamente denunciate all'arcivescovo di Parigi, Cardinale Suhard: «Le strutture e i metodi sono ancora, per la maggior parte, quelli che avevano valore quando la vita della comunità era totalmente cristiana. Parrocchie, opere, istituzioni non si sono sviluppate in modo corrispondente alla realtà, ai gruppi sociali, specialmente in questi • µltimi decenni. Esse si sono rivolte verso l'interno e non verso la vita umana, che si sta svilu·ppando. La vita contemp.oran~a si è formata al di fuori del Cristianesimo, al quale ormai sfuggono moltissimi valori moderni. La corrente di questo sviluppo non passa più per la Chiesa: ogni cosa si evolve come se il Cristianesimo fosse il cammino vers.o un paese immaginario >> (Le prétre dans la Cité, lettera pastorale dettata per la quaresima del 1949). In realtà, ove si passi ad un esame delle varie situazioni, i dati raccolti [23] Biblotèca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==