alla messa domenicale ed adempiono il -precetto pasquale nel la misura, relativamente agli adulti, dal 45 al 100 per cento; B) paesi cristiani ma indifferenti: in quei centri la popolazione adulta è costituita in gran parte (e precisamente: nella percentuale dal 44 per cento allo O) da conformisti siagionali, che vivono nella tradizione cristiana, ma non p raticano una piena vita religiosa, con il risultato che i contatti fra la Chiesa e i fedeli sono sporadici ed occasionali; C) paesi di missione, nei quali per lo meno il 20 per cento dei fedeli vivono << seplarati», non hanno più contatti con la Chiesa. La suddivisiop.e, invece, prospettata dal Padre Pin (Vocation de la sociologie religieuse, in << Revue de l'Action populaire >>, 1951) in Parrocchie a carattere prevalentemente statico e Parrocchie a carattere prevalentemente dinamico, con tutte le altre ulteriori specie e sottospecie, elencate dall'Autore, è assai meno persuasiva. Non è nostra intenzione a questo punto addentrarci in un esame d iffuso circa i metodi esperimentati per procedere ad una ripa rtizione delle varie diocesi - o delle parrocchie nella diocesi - conforme q uegli schemi. Le percentuali déi fedeli conformisti stagionali, oppure pratica nti, o, infine, devoti possono essere desunte, per esempio, attraverso una di stribuzione di •<<santini»,all'ingresso della Chiesa, opportunatamente variat i secondo che ·si tratti di uomini o di donne, di adulti o di bambini, opp·ur e - con maggiore serietà e sicurezza - mercè la distribuzione di questio nari ai messa- .lisants: in tale eventualità il parroco fornirà ai fedeli le _necessarie istruzioni e li ammonirà sull'importanza dell'indagine in corso. D'altro canto, è apportuno avvertire, ancora una volta, che le anzidette .classificazioni hanno un valore soltanto prammatico, di comodo: il sentimento religioso appartiene alla vita interiore dell'individuo e può essere ~ difficoltà, unicamente per le sue manifestazioni proiettate ver so l'esterno, calato ed inquadrato entro schemi e caselle. Accade, pertanto , che persone le quali hanno spezzato i rapporti con la Chiesa, nondimen o nei relativi colloqui dànno l'impressione di essere già vicini allo spirito e alla mentalità cristia1'a, che alcuni devoti, e. persino bigotti: o, per me glio dire, appaiono provvisti di un tenace e prof.ondo sentimento religios o, anche se le loro convinzioni metafisiche sembrano ormai spente, o quasi . È doveroso, ancora, avvertire che le ricerche di sociologia re ligiosa cond.otte da sacerdoti o da fedeli hanno bisogno di una esp licita autorizzazione da parte della competente Autorità ecclesiastica << che sola è giu- (22] Bibloteca Gino Bianco ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==