• esercita il suo magistero, per lo meno relativamente agli obblighi delle << ini-- ziazioni », in un'atmosfera di rilassatezza, o Pddirittura, di indisciplina. Gli studiosi di sociologia, conforme alla classificazione instaurata in Francia, sono soliti suddividere la popolazione cattolica in qu.attro categorie. Appartengono al primo gruppo i così detti conformisti stagionali, cioè coloro i quali forniscono la prova di essere cattolici unicamente in alcune congiunture. La Chiesa considera, infatti, come << iniziazioni » alcuni atti, quali il ·battesimo, la cresima, la prima comunione, gli ultimi sacramenti, il funerale religioso, che si succedono, scaglionati nel tempo, a segnare le varie età dell'uomo, per modo che il battesimo corrisponde alla nascita, la prima comunione e la cresima alla fanciullezza, il matrimonio alla virilità, e via dicendo. I conformisti stagionali partecipano alla vita della lor.o Parrocchia in maniera oltremodo superficiale ed episodica, cioè a dire soltanto attraverso le « iniziazioni » ; costoro continuano ad essere tradizionalmente nella Chiesa, anche se la religione ha per essi un significato, affatto esteriore, di omaggio all'ambiente, ai costumi dei padri, e, magari, a • • • • • spaventi e terrori superst1z1os1. Alla seconda categoria vanno inscritti, invece, i praticanti od osservanti, che assistono abitualmente alla messa domenicale e che soddisfano il precetto pasquale. Presso i membri di questa categoria i vincoli ed i rapporti con la Chiesa sono maggiormente intimi e saldi. Del terzo gruppo fanno parte i devoti, coloro che non si accontentano unicamente di frequentare la messa domenicale o di adempiere il precetto pasquale, ma sono in regola anche con le devozioni, cioè si comunicano frequentemente, assistono magari ogni giorno alla messa, partecipano alla istruzione eiatechistica, risultano iscritti alle associazioni religiose, sono inseriti, insomma, in maniera salda e continuativa nella vita della Parrocchia. L'ultima categoria, per converso, raccoglie i separati, quelli che hanno rotto ogni vincolo con la Chies,a, non fanno battezzare o comunicare i figlioli, si sposano civilmente, rifiutano per i propri congiunti i funerali religiosi, e via dicendo. La classificazione rammemorata è senza dubbio convincente e comoda; nonostante le apparenti diversità, su di ess.a, del resto, è atteggiata la suddivisione proposta dal Canonico Fernand B.oulard per l'intiero territorio francese, i cui paesi sono stati raggru·ppati in tre categorie: A) paesi cristiani, nei quali la Chiesa è in regolare contatto con i fedeli, che assistono [21] \ . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==