Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

.. . CRONACHEE MEMORIE Rileggendo << L'Acropoli >> Le considerazioni che verremo esponendo, e, più, le citazioni che attingeremo con larghezza dai quindici fascicoli dell'Acropoli, vogliono essere innanzitutto un invito alla rilettura sistematica di quella << rivista di politica>>,che Adolfo Omodeo fondò e diresse nel tempo estremo della sua l,aboriosa esistenza: fra il gennaio, cioè, del '45 e l'aprile dell'anno successivo, mese ultimo dell'Omodeo e dell'Acropoli . stessa (1 ). L.a rivista che potè a 1 buon diritto assumere « il nome della rocca di Athena Poliade, prima sede gloriosa dell'ideale del libero cittadino in libera patria>> (2 ), ebbe, quando uscì, fama e divulgazione, ma non forse nella misura che meritava; ed oggi è ingiustamente dimenticata, o quasi, almeno come testimonianz;i e fermento vitali: essa che ci sembra, con La Nuova Europa di Salvatorelli e De Ruggiero, l'iniziativ,a di più alto significato che si avesse in quei fervidi anni nel campo della cultura politica, e che anzi più ancora di quella crediamo che abbia operato sugli spiriti attenti e riflessi. Questa << storia e antologia » della rivista omodeiana vuol essere appunto una rievocazione dello storico siciliano nel decimo anniversario della sua morte; ed insieme ( 1 ) L'Acropoli, rivista di politica diretta da Adolfo Omodeo, Macchiaroli Editore - Napoli. Nel '45 ne uscirono i numeri 1-12, di cui però due (3-4) in un fascicolo; nel '46 i numeri 13-16. Nei prin1i mesi del '47, infine, uscì L?Acropoli ad Adolfo Omodeo: raccolta di scritti, non tutti inediti, ma tutti in varia misura e per vari rispetti interessanti, sulla figura dello storico siciliano, cui la rivista era stata tanto legata, che dopo la morte di lui non si poteva sperare di proseguirla, ove almeno le si volesse assicurare una << continuità non limitata al nome». Aver ciò compreso, e aver concluso la pubblicazione dell'Acropoli con questo omaggio ad Omodeo, è indub .. biamente onorevole per l'Editore. La numerazione delle pagine è progressiva per anno: a questo si riferisce, nelle citazioni, il numero romano. Con la sigla Ad A.O. indicheremo il fascicolo di postumo on1aggio. ( 2 ) È la chiusa del Preludio. [78] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==