tali da parte di quelle categorie sociali che sono impossibilitate, dato il loro basso tenore di vita, a soddisfare i propri bisogni con il più costoso olio d'oliva (31 ); in parte <<succedaneo», in quanto essa riesca a soppiantare sul mercato l'olio d'oliva, per motivi di deficienze quantitative e qualitative di quest'ultimo; in parte, per così dire, assolutamente <<autonomo», in quanto si indirizzi a soddisfare esigenze affatto estranee alle possibilità di impiego dell'olio d'oliva. * * * A conclusione di quanto fin qui si è rilevato, possiamo ben affermare che le strutture dell'industria dell'olio d'oliv1 a presentano una comp1 lessa sintomatologia depressiva, la quale si manifesta variamente: così nella elevatezza dei costi di produzione, di distribuzione e di trasporto, come nell'inadeguato sfruttamento delle materie prime e dei sottoprodotti; nell'insufficiente utilizzazione degli impianti e nelle manchevolezze delle attrezzature; nel forte divario tra i prezzi alla produzione, scarsamente remunerativi, e i prezzi al consumo, che inficiano l'esitabilità del prodotto; e, insomma, attraverso tutti quei caratteri peculiari ad un settore industriale che non si trovi in soddisfacenti condizioni di produttività e di redditività. Volendo ora riassumere in pochi punti gli elementi che più gravamente incidono sulla produttività e sulla redditività del settore in questione, accanto ad una serie di fattori ;i carattere generale (tra i quali ci preme di ricordare quelli propr1 all'ambiente meridionale, e cioè: la deficienza dei capitali; l'arretratezza dei metodi colturali; l'inadeguatezza delle strutture commerciali; l'eccessiva popolazione rurale; l'assenza di efficienti orga11iz- ( 31 ) L'industria italiana alla metà ecc., cit., opera un confronto tra la produzio- ... ne di olio d'oliva e quella di olio di semi, a dimostrare questo ruolo << integrativo >; perchè esso risultasse più evidente abbiamo preso i dati statistici di queste produzioni dal 1931 al 1938, nonchè le statistiche relative all'importazione di olii di semi nello stesso periodo figurati in Documenti· N. 44, cit.; li abbiamo poi sottoposti a perequazione per medie aritmetiche di 5 termini, sostituendo alle cifre effettive i valori medi. Si nota appunto come le variazioni delle due produzioni siano antitetiche (V. App., tab. 8). [65] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==