' _ .... Camera; del quale discorso}anzi} quello di La Malfa} a no·me di tutta la sinistra democratica}ha rappresentato proprio l'antitesi; mentre certe assonanze si sono dovute riconoscere fra le posizioni di La Malfa, che .echeggiaval'impostazione di Vanoni, e quelle di Lombardi, il quale però non ci sembra rappresentaretutto il P.S.l., nelle cui fila vi è anche, come abbiamo accennato altre volte} chi sposa a proposito del piano Vanoni le tesi dell'on. Amendola. Il problema del bilancio italiano è stato riassunto da La Malfa sulla basedi una rigorosae documentata dimostrazione del fatto che, nel sistema · .della spesa}so.1iodiminuiti in percentuale gli investimenti produttivi (dcd 24,7 del 1950-51 al 18,1 del 1955-56) e so110aumentati i costi dei servizi _generalidello Stato (la voce di bilancio « oneri diversi» è salita dal 7,4% del 1950-51 al 14,1% del 1955-56); nel sistema delle entrate, d'a/,traparte, le z·mpostedirette restano molto al di sotto della percentucdeche esse raggiungono nei paesi nioderni. << Cosa dobbiamo pensare>>si è domandato La Malfa} « di uno Stato in cui i servizi generali raddoppiano di costo nel giro di qualche anno, mentre i servizi produttivi diminuiscono di peso ,percentuale? » Il piano Vanoni d'altra parte presenta una grave lacuna: poichè non si possono affrontare i problemi delle << due Italie » con la sola iniziativa privata, «l'avvenire della nostra economia sta anche in una grande e responsabile iniziativa dello Stato»; ed in questo senso c'è una parte del <<piano» che non è stata ancora scritta, non sono stati indicati cioè i sacrifici necessari per sostenere un adeguato impegno pubblico nella politica produttivistica. La quale non co-nsistenecessariamente nelljingrossamento della .spesapubblica, ma nell'allargaregli investimenti produttivi e nell'imporre al paese qitella politica di austerità clie interessa in particolare le popolazioni dell'Italia 1neridionale,tutti i ceti dell'Italia meridionale, ma che non trova la stampa, i partiti, la classe dirigetite meridionale risoluta a sostenerla; anzi, incontra magari proprio nella stampa meridiona/,e una inte- .ressatasordità; e la stessa interessatasordità incontra nei partiti di sinistra. J1llaprinia e ai secondi si addicono i passi del discorso di La Malfa che . . . .qui rzportzanio: << ••• abbiamo costruito un bilancio come se fossimo un paese di piena ,occupazione, mentre non siamo un paese di piena occupazione e dovremo costruire un bilancio per la disoccupazione e la sottoccupazione. [4] • Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==