« impianti di servizio » ( detti anche « artigiani »): ossia quegli impianti che lavora11o per conto dei produttori agricoli, dietro compenso in denaro o, più frequentemente, in natura; << impianti industriali>>: cioè gli impianti che lavorano in proprio ie olive acquistate sul mercato. Bisogna però tener presente che << soltanto 7.888 oleifici (25,9 %) svol-- gono forme di attività per così dire pura, e precisamente 4.295 (14,1 %) lavorano esclusivamente olive pr.odotte nel fondo del gestore e di sua pertinenza, 3218(10,6 %) solo olive per conto terzi, 375 (1,2 %) solo olive acquistate. I rimanenti 22.554 impianti (74,1 %) esercitano invece attività miste con prevalenza di una delle tre anzidette » (5 ). L' << impianto di servizio>>, per quanto sorto ed afferma tosi in conformità di precise esigenze e desideri degli olivicoltori - ossia per la disper-- sione di molti oliveti, che esclude la possibilità d'una trasformazione i11 proprio, ed inoltre per una qu,al certa sospettosa diffidenza nei riguardi dell'industriale da parte del produttore agricolo -, è di certo quello che maggiormente danneggia sia la produziòne che le <:iategorieagricole. Come tipica impresa di speculazione, la quale, limitandosi a prestare il servizio di molitura, non p,artecipa minimamente ai rischi del mercato per quanto concerne la collocazione del prodotto, non ha alcun interesse al miglioramento dei proprì impianti, e manifesta palesemente la pr.opria inefficienza (6 ). Infatti, scrive il Dell'Angelo, << tali frantoi possono trarre, con un cattivo sfruttamento delle olive, un lucro addizionale, vendendo sottoprodotti di maggior valore - sanse, olive ,d'inferno - che in genere loro· residuano a compenso del servizio di molitura » (7 ). Il numero degli impianti ha fatto registrare tra il 1937 e il 1948 un ( 5 ) L'industr1:a, cit., pp. 30-31. ( 6 ) Tranne che in Puglia il numero dei frantoi « agricoli » e di quelli << di servizio >> azionati da forza inanimata si mantiene sempre al d~sotto del numero dei frantoi dello stesso tipo azion~ti da uomini od animali: tuttavia, se, in quanto al numero, la situazione dei frantoi <<agricoli» è peggiore, in quanto alla produttività media i frantoi <<di servizio» denunciano, comparativamente, una netta inferiorità. (V. A pp. tab. 2, da: La struttura cit., p. 76). (7) La struttura, cit., p. 76. [54] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==