Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

mente, si comprenderà il perchè di tanto fervore di stud1 e di proposte riguardo ali'olivicoltura (3 ). E però, prima di rivolgere l'attenzione alle provvidenze sollecitate per il potenziamento di questa tipica produzione meridionale, occorrerà tracciare un sintetico quadro delle attu,ali strutture dell'industria olearia che, alla coltivazione dell'olivo intimamente leglata, è al tempo stesso condizione e motivo dello sviluppo dell'economia olivicola: e potrà essere in grado di esplicare nel Mezzogiorno - al par~ di molte altre industrie alimentari - un'utilissima funzione di trait d'union tra le attività agricole e quelle industriali, produttrici di beni strumentali, sollecitando la razionalizzazione delle prime e giustificando l'insediamento delle seconde. Sarà pertanto opportuno riassumere i risultati dell'indagine condotta sull'industria dell'olio d'oliva dall'I.N.E.A. e dalla SVIMEZ corredandoli di alcune notizie sulla industria dell'olio di semi che ne è l'immediata antagonista: poichè, infatti, non vorremmo incorrere nell'errore, pur tanI:o diffuso, di quanti, appellandosi alle necessità di « difesa >> di un detern1inato settore della nostra economia, assai facilmente dimenticano l'interdipendenza esistente tra i var1 settori; quasi che l'impalcatura produttiva d'un paese fosse distinta in rigidi compartimenti stagni e non costituisse, invece, una struttura unitaria, ed anzi, nemmeno essa stessa separata ed avuls,a da una realtà economica che trascende gli angusti limiti delle frontiere nazionali. L'industria dell'olio di oliva Gli studi, ora menzionati, hanno messo in rilievo la peculiare - e, osserviamo subito, più perniciosa - caratteristica del settore: vale a dire la sua suddivisione in tanti settori minori quante sono le principali fasi di lavorazione della materia prima. Sicchè abbiamo: a) un' industrz·a f rdntoiana ( o di prima trasformazione), la q11ale ottiene l'olio dalle olive mediante frangitura; b) un'industria di estrazione, la quale ottiene l'olio dalle sanse (sottoprodotto della prima) mediante solventi; ( 3 ) Fra cui di particolare rilievo il piano decennale elaborato dalla << Società nazionale degli olivicoltori »: di esso si dirà oltre. [52] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==