Editoriale .. La necessità di dedicare tutte le pagine del N. 16 di Nord e Sud a/,la inchiesta sul Partito Socialista Italiano nelle provincie 1neridionali ( e nel prossimo numero ci ripromettiamo di tornare sul!'argomento, per rispondere ai commenti che l'inchiesta ha suscitato) non ci ha consentito di mettere in rilievo due significativi documenti che valgono a chiarire le posizioni della sinistra democratica: Non è mai troppo tardi, e non esritiwno quindi a richiamare l'attenzione dei nostri lettori sul discorso pronunciato da Ugo La Malf a nel dibattito di politica economico-finanziaria conclusosi · alla Camera negli ultimi giorni di febbraio e sull'intervento di Leo Valiani al primo Consiglio Naziona/,e del Partito Radicale. La Ma/,fa è ritornato sul suo tema delle « due Italie », << una Itali·a che . si avvia o rasenta le soglie di una civiltà moderna e un~ Italia che non arriverà mai nelle presenti condizioni, e senza un grande sforzo,· a sentire i benefici economici e sociali di una moderna civiltà democratica »; e ha indicato nel bilancio stata/,e lo stru1nento che, ne1la sua parte investimenti, deve essere impiegato per affrontare i grandi problemi di struttura che abbiamo ereditato dal passato. L' attua/,e situazione economica ci lascerebbe relativamente tranquilli se i nostri problemi fossero di ordine congiunturtde; ma essi sono di carattere strutturale e richiedono perciò una politica produttivistica, la qua/,e non può fondarsi che su « enormi sacrifici» da parte di tutti, e sopratutto dei ceti che l'opposizione di destra rappre.;ienta. Non solo l'opposizione di destra, aggiungiamo noi, ma anche certi settori · della D.C., presenti pure nel Governo Segni (si pensi alla contrapposizione Andreotti-Tlanoni sottolineata da un editoriale dell'Espresso). E naturalmente si pensi al P.L.l., al discorso di Mcilagodi nello stesso dibattito alla [3] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==