Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

,. ~ GIORNALEA PIU VOCI La ''via'' di Togliatti .. Non si può negare che v'era q11alcosa di patetico nel discorso con cui l'on. Togliatti ha reso conto al Comitato Cellltrale del P.C.I. del 13 marzo. del significato del XX Congresso del Partito Comunista dell'U nio,ne Sovietica. Noi sappiamo benissimo che i capi comunisti hanno il costume della confessione pubblica dei peccati; non credia1no tuttavia che essi abbiamo il gusto dell'auto-flagellazione. E poi, a leggerle nei giornali come accadute in Russia o in Polonia o in Ungheria, siffatte pubbliche confessioni finivano con l'assumere ai nostri occhi aspetti quasi favolosi, di cose di un altro pianeta; o piuttosto acquistavano il colore orribile dì certi particolari che si leggono nei cronisti bizantini. Questa volta però Bisanzio era a Roma. Cosa vuol dire, illlfatti, il postumo processo a Stalin (e a coloro che l'hanno seguito, aiutato e favorito), cosa vuol dire l'accusa a Sta1 lin di aver instaurato « il culto della personalità» (che è il nuovo eufemismo di cui i comunisti si servono per dire « dittatura »), se non la tardiva confessione clìe il regime che si è avuto in Russia dalla morte di Lenin fino '.al 1953 era un regime in cui non v'era posto per la libertà, un regime dispotico e senza legge, di autocrazia quasi orientale, u,n regime di polizia, insomma? E cosa i democratici, gli uomini liberi hanno ripetuto a perdita di fiato, cosa • hanno detto e scritto, cosa hanno tentato -di far ammettere ai comwnisti italiani, se non questo appunto: che quel regime era un regime di dittatura? E cosa, finalmente, hanno risposto i comunisti italiani se non inst1lti e insolenti volgarità? O meglio hanno risposto altre cose, hanno pagato con mo1 notona piattezza, con· ossessionante servilismo, il loro omaggio alla dottrina del « ct1lto della personalità »; halnno risposto: cc gloria: a voi compagn·o Stalin ... ». In sostanza Togliatti ha ricordato che sotto il proconsolato di Stalin fu violata la « legalità socialista », furono commessi gravi errori politici, si deificò il dittatore, si esercitò un regime di terrore ( cc ••• diffidenza gene- .. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==