punto quelli del 1953. Ma non v'è dubbio, d'altr1a parte, che tale scelta, per circostanze di carattere straordinario, risulta particolarmente favorevole alla sua tesi. Veniamo ora ad analizzare d.a un punto di vista più generale le conclusioni cui giunge lo Stammati per il 1953, dopo aver adottati i criteri da me accolti per l'anno precedente, salvo quello relativo alla ripartizione della ricchezzja mobile di categoria C 2 (20 ). Per quanto concerne questa imposta, ci si può adattare, almeno provvisoriamente, ad accogliere il criterio di ripartirla in proporzio,ne alla distribuzione regionale dell'imposta di R.M. Cat. B (privati) e C 1 (21 ). ' Pertanto - riservandomi di mostrare in altr;a occasione come il calcolo eseguito dallo Stammati per il 1953 d·ebba subire alcune rettifiche che riducono alquanto il divario da lui rilevato nella pressione tributaria delle due parti d'Italia - accetterò, provvisoriamente, i suoi risultati, e cioè che per il 1953 tale pressione può determinarsi nel 20,49% del reddito per il Sud e nel.21,07% per il N'ord (22 ). Orbene, quali conseguenze possono ricavarsi dal fatto che al Nord il prelievo fiscale in percentuale del reddito sarebbe s·uperiore del 0,58%, a quello del Sud? Secondo lo Stammati non vi sarebbero dubbi in proposito: giacchè a lui << sembrla sufficientemente dimostrato che la pression·e fiscale, attualmente, è nel Sud più bassa che nel Nord» (23 ). Per parte mia, non mi sembra di potere accettare con « tutta tranquillità » (24 ), come sufficientemente dimostrata questa tesi. Ed inverq, come si può prendere per oro colato una conclusion·e del· genere che si bas,a su una differenza di appena il 0,58% fra due percentuali dell'ordine del 20-21 % ? ( 20 ) Nel mio lavoro (Un tentativo ecc. cit. pag. 24 dell'estratto) in mancanza di dati più attendibili, la ripartizione dell'imposta di R. M. di cat. C. 2 era stata fatta in base al numero degli addetti; ma, come io stesso dichiaravo, tale ripartizione costituisce un ripiego molto grossolano e imperfetto. ( 21 ) G. STAMMiATI, Pressione tributaria, ecc. cit. p. 10. ( 22 ) G. STAMMATI, Contributo ecc. p. 13. ( 23 ) G. STAMMATI, Contributo ecc. p. 13. ( 24 ) G. STAMMATI, Contributo, ecc. cit. p. 13. [30] Bibloteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==