Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

infondata, in quanto il prof. Stammati non ha ripetuto i calcoli d,a me eseguiti per il 1952, nè ha rilevato eventuali differenze o errori. 2) Quale significato ha l'affermazione secondo la quale si sarebbe verificato « un sensibile spostamento del carico tributario (18 ) a favore del Mezzogiorno » nel 1953 ? Voleva con ciò dire l'A. che nel 1953 una parte del carico fiscale complessivo si è effettivamente spostato dal Sud al Nord causando un miglioramento relativo delle regioni meridionali? Se questo fosse il senso dell'affermazione, il prof. Stammati, del quale è nota la grande competenza• in materia, avrebbe dovuto citare le eventuali più sensibili facilitazioni fiscali accordate al Sud nel 1953 rispetto al precedente anno. Poichè, vicevers,a, nessun cenno è stato fatto in argomento, vi è motivo per ritenere che il regime fiscale del Mezzogiorno sia rimasto pressocchè immutato nei due anni considerati. Ma allora non può evidentemente parlarsi di << spostamento del carico tributario a favore del Mezzo- • giorno>>. 3) Per il 1952 si deve necessariamente giungere a risultati diversi da quelli del 1953, dal momento che, in quest'ultimo anno, differente è stato non solo l'ammontare delle imposte prelevate dallo Stato nelle due parti d'Italia, ma altresì l'apporto del Sud alla formazione del reddito nazionale complessivo. Sicchè, in definitiva, si può ritenere che la leggera attenuazione della pressione fiscale, prodottasi nel Sud fra il 1952 e il 1953 secondo i calcoli dello Stammati, deve per la massima parte ascriversi non già ad un più favorevole trattamento tributario, bensì al più forte aumento del reddito del Sud, determinato in primo luogo dall'eccezionale abbondanza · della produzione agricola, e, in secondo luogo, dagli investimenti pubblici nelle regioni meridionali. Ma ciò non autorizza affatto a ritenere - come afferma lo Stammati (19 ) - che << la pressione fiscale, attualmente, è nel Sud più bassa che nel Nord >>;perchè basterebbe considerare qualcuno degli anni immediatamente anteriori o posteriori al 1953 per giungere, con gli stessi criteri di ripartizione, ,a risultati quasi certamente diversi. Insomma la scelta da parte del prof. Stammati dell'a1mo. 1953 è stata evidentemente fatta perchè, quando lui scriveva, i dati più recenti erano ap- (1 8 ) Il corsivo è mio. ( 19 ) G. STAMMATI, Contributo ecc. p. 13. [29] Bibloteca Gino Bianco ·,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==