Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

raccolto eccezionalmente abbondante del 1953 (14 ) fece sentire i suoi benefici effetti sul reddito in misura maggiore nel Sud, dove l'attività agricola prevale su tutte le altre. È pertanto evidente eh~, fermo restando all'incirca il ,prelievo fiscale, dal più forte incremento del reddito del Sud nel 1953 deve necess1 ariamente scaturire per questa parte d'Italia una riduzione <lell'incidenza per il detto anno. Posso q.uindi concordare con il prof. Stammati che una delle principali cause che hanno agito nel senso di attenuare fra il 1952 e il 1953 la pressione .fiscale sopportata dal Sud deve ricercarsi nel maggior progresso relativo del reddito delle regioni meridionali in quest'ultimo anno. Aggiungerò soltanto che tale aumento di reddito ha carattere di eccezionalità essendo soprattutto connesso al favorevolissimo decorso dell'annata agraria. Il prof. Stammati nel suo lavoro (15 ) afferma: << Per l'anno 1952 il prof. Dc Meo ha trovato una differenza fra la pressione fiscale del Sud e qt1ella del Nord dell'l,04 %, differenza invero sensibile. Per l'~nno 1953, ripetendo i calcoli e applicando il metodo seguito dallo stesso autore, la pressione suddetta risulta nel Sud inferiore a quella del Nord del 0,41 %-Tale differe11za - continua l'A. - porta per lo meno (16 ) a concludere che dal 1952 al 1953 si è verificato un sensibile spos~amento nel carico tributario a favore del Mezzogiorno. È quindi probabile che qualche cosa si è mosso, anche a conseguenza di massicci interventi pu1 bblici nelle meno sviluppate regioni meridionali >>. Su queste conclusioni non posso concordare col prof. Stammati per i • • • seguenti mot1v1. ~ 1) Anzitutto, quel << per lo meno» potrebbe lasciare nel lettore la impressione che, adottando i miei criteri, si giungerebbe, in realtà, a valutare un'incidenza maggiore per il Nord e minore per il Sud, non solo per il 1953 ma anche per il 19.52: ciò che implicherebbe l'esistenza di qualche errore di calcolo nel mio lavor.o (17 ). Ora, tale impressione sarebbe del tutto ( 14 ) È noto che nei 1953 la produzione di frumento - per citare solo la più importante fra le produzioni agricole - raggiunse la cifra record di 90 milioni e mezzo di quintali. ( 15 ) G. STAMMATI, Contributi, cit. p. 12. ( 16 ) Il corsivo è mio. ( 17 ) G. DE MEo, Un tentativo ecc. cit. [28] I Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==