parte identici a quelli da me accolti, giungeva alla conclusione che nel 1953-'54 (e cioè, per l'esercizio successivo a quello da me preso in considerazione) il gravame fiscale per ogni 100 lire di reddito si ragguagliava al 19,54% del prodotto netto al costo dei fattori nel Sud (5 ), al 21,31% nel Nord ed al 20,96 % nel complesso dell'Italia. Per il precedente esercizio (1952-'53) le corrispondenti percentuali da me calcolate erano rispettivamente: Sud 20,90 %; Nord 19,86 %; Iialia 20,04 per cento. Ossia, mentre per il 1952, secondo le mie elaborazioni, il prelievo fiscale sul reddito prodotto sarebbe stato dell'l,04 % maggiore nel Sud che nel Nord, secondo lo Stammati, nel 1953, sarebbe stato il preliev,o fiscale nel Nord a superare dell'l,77 % quello effettuato nel Sud. Le cause di questa diversità di risultati - in verità non molto rilevante in calcoli di questo genere, che non possono ,avere altra pretesa che quella di fornire l'ordine di grandezza dei fenomeni studiati - sono da attribuirsi anzitutto al fatto che le due indagini si riferiscono a due differenti anni, e, in secondo luogo, ai non identici criteri adottati per alcune imposte nelle due elabor,azioni. Esporrò più avanti l'infliuenza esercitata sui risultati dall'aver considerato due differenti anni. Prima mi soffermerò su due criteri accolti dallo Stammati per il mio calcolo dell'incidenza reale delle impo1ste di fabbricazione, dell'imposta generale sull'entrata e dei dazi doganali, che si risolvono, a mio avviso, in un'indebita riduzione del carico contributivo del Sud nel 1953. 1°) Incidenza reale delle imposte di fabbricazione. - Per le imposte di fabbricazione, lo Stammati (6 ) afferma: << È ver,o che la localizzazione delle fabbriche e quindi la quantità prodotta, non coincide con il consumo, ma le industrie sono ormai così diffuse su tutto il territorio nazionale, per cui supporre che La loro localizzazione sia proprio funzione del consumo e che nell'ambito dell'ampia circoscrizione territoriale da noi qui esaminata, gli investimenti fra una regione e l'altra si compensino, può essere accettato, come ipotesi di lavoro». Ora, questo criterio, che sostanzialmente si risolve nell'1ammettere che le imposte di fabbricazione ( 5 ) Per << Sud » intendiamo con lo Stammati l'Italia Meridionale continentale più la Sicilia; per << Nord » il resto d'Italia. ( 6 ) G. STAMML\Tr, Pressione tributaria, ecc., cit. p. 10. (24] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==