Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

Sulla pressione tributaria nel Nord e nel Sud di Giuseppe De Meo In uno studio pubblicato alcuni mesi ,or sono (1 ) - del quale detti un breve riassunto anche su questa rivista (2 ) - feci un primo tentativo di valutare l'effettiva incidenza del carico fiscale sulle singole regioni it,aliane nell'esercizio 1952--'53.Quasi contemporaneamente alla pubblicazione del mio studio, il prof. Gaetano Stammati, Direttore Generale delle Imposte indirette presso il Minister.o delle Finanze, pubblicavp. uno scritto (3 ) nel quale, dopo aver accennato ai « lodevoli tentativi fatti anche recentemente per correggere la ri,partizione fra le varie regioni dei tributi risc01Ssi » (4 ), affrontava il medesimo problema non senza far precedere la trattazione da una rassegna storica della questione come io stess.oavevo fatto nel mio lavoro. Nel suo studio, il prof. Stammati, partendo da criteri per la maggior I ! • ( 1) G. DE MEo, Un tentativo di determinazione deJ carico tributario nelle regioni italiane, in: << Moneta e Credito>>, Rivista della Banca Nazionale del Lavoro, n. 29-30, Roma 1955. ( 2 ) G. DE MEo, La ripartzzzone territori·a/.e del carico tributario in << Nord e Sud>>, n. 10 del sctt. 1955, p. 20. ( 3 ) G. Sl'AMMATI, Pressione tributaria del Nfezzogiorno d'Italia in: << Prospettive Meridionali~, agosto--settembre 1955, p. 7-13. ( 4 ) Questo accenno si riferisce ovviamente al mio lavoro pubblicato sulla rivista ,~Moneta e Credito>>. Infatti, il prof. Stan1mati, come lui stesso afferma (Pressi·one tributaria ecc. cit., poscritto), era in possesso del manoscritto del mio lavoro quando scriveva il suo articolo. Con1e risulta altresì dalle dichiarazioni dello stesso ·A. (op. loco cit.) egli non credette citare il mio nome perchè il mio studio era ancora inedito nel periodo nel quale il lavoro dello Stammati veniva compilato. [23] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==