Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

<< Sulla strada Agrigento-Palermo. Sei banditi assaltano una corriera depredando 78 passeggeri - Altre quattro persone rapinate poco dopo dagli stessi malfattori» (Il Corriere della Sera del 29 dicembre '55). Ancora: « Un-a vend'etta siciliana - Prelevano un uomo e lo uccidono a bruciapelo » (II Paese Sera, in, una corrispondenza da Palermo del 10-11 del rnese di gennaio, '56). E per finire: cc Disumana vendetta della malavi1ta - Salvato in extremis un agricoltore sepo.lto vivo dai briganti in Sicilia - L'uomo) ferito e sanguinante) è stato disteso a terra, coperto da un telone impermeabile e schiacciato da pesanti pietre - Un flebile lamento ha richiamato l'attenzione dei Carabinieri - Ancora qualche o11adi iritardd e ~arebbe sopraggiunta la morte » ( da· Il Paese Sera del 6-7 gen·naio '56). Dico << per finire » perchè nulla aggiungerò su un altro capitolo da poco apertosi nella già così ricca galleria di quei personaggi che, espulsi dagli Stati Uniti, allietano le 1nostre meridionali conitrade. Voglio d'ire di Giuseppe Doto) piiì conosciuto) nell'« Anonima omicidi», col nome di cc ]oe Adon,.is». I più affettuosi saluti. Crescenzo Guarino Napoli, 31 gennaio 1955. Caro Compagna, In generale si crede che le arti abbiano uno sviluppo rigoglioso e immancabile dovunque le condizioni ambientali di una società presentino particolari caratteri di espansione economica e citlturale. Si citano esempi autorevoli, come quello dei Paesi Bassi nel '500 e nel '600, come l'Italia del primo. Rinascimento, come la Spagna di EI Greco. Ora, tutta l'azione per il progresso del Mezzogiorno verte sui due capisaldi della democrazia e dell'incremento economico. Sul fenomeno della cultura mer_idionale) tutta « aperta », enciclopedica) dialettica) << fine a se stessa », molto si è detto e spesso acutamente. Regioni che hanno saputo esprimere un Vico o un Croce non sono evidentemente zona da risanare culturalmente, soprattutto perchè la cultura meridionale) e campana in particolare, appare come un habitus tradizionale, ben fisso nella società, e le cui origini risalgono certamente sino alle scuole filosofiche di lingua greca. Tuttavia il Mezzogiorno è sul piano artistico molto arretrato) nè possono valere gli esempi contra, abitualmente citati sino alla monotonia, di casi- che costituiscono eccezioni. Sui rapporti tra << cultura » in senso lato e << cultura figurativa», molto ci sarebbe da dire, ma qui non è il caso. Penso che molto di più e con maggiore attualità si potrebbe discutere sui legami eventuali tra sviluppo economico e sviluppo delle arti. Indubbiamente i più [111] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==