Nord e Sud - anno III - n. 17 - aprile 1956

LETTEREAL DIRETTORE Caro Compagna) Sono allenatissimo e da anni alle più sorprendenti fioriture tipografiche, fioriture in verità ben rare su Nord e Sud, rivista che allinea fra i suoi pregi anche quello dell'assai accitrata composizione. Nulla da dire, dunque) su un cc chiedere » per, cc .chiudere » (v. pag. 95: « N è si può chiedere questa parte » etc.) Ma una precisazione 01 ccorre) inve.ce) a pag. 82 dove) essendo1 apparso nell'inchiesta cc Dai mafioSii ai camorristi» (Nord e Sud del dicembre '55)) un brano (secondo capoverso) pag. cit.) senza le virgolette inizia~i (cc La situazione in Calabria a un certo punto diventa tale che il Governo) sotto la pressione dell'opinione pubblica) non· può inditgiare oltre ... etc. ») nasce nel lettore una comprensibile perplessità. Devo dire, dunque) anche per la maggior esattezza) che quel brdno ·era riportato da Il Mattino· del 13-7-'55. Un'altra citazione) inoltre~ occorre. A pag. 98) dov'è riportato il titolo d'una corrispondenza da Napoli de Il Messaggero (<<Il nuovo Questore -ha vinto ·za battaglia contro i tracchi », per la migliore intelligenza della documentazione) va detto - com'era precisato nell'originale - che quella corrispdri,denza apparve su Il Messaggero del 6-1-'55 e si 11iferivaquindi al «nuovo» questore di .allora) c~oè al benemerito dott. gr. ufj. Giorgio Fiorita che contro la fabbricazione clandestina e proibita dei tracchi, sorta di fuochi d' artificio a colpi isolati con scoppio a percussione spesso verificantesi tra le gambe dei passanti (e con ciò spero d'aver risposto ad un chiarimento richiestomi da un lettore di Nord e Sud con lettera senza indirizzo), contro quella fabbri .. cazione, dunque, svolse un compito di non poco impegno nella sua permanenza napoletana. M'avvalgo poi dell'occasione per segnalare alcuni fatti che) certo non sfuggiti all'attenzione dei lettori (voglio dire dei lettori dei quotidiani che li hanno pubblicati successivamente all'apparire dei fascicolo di Nord e Sud del novembre e dicembre del '55)) meritano però d'essere sottolineati nel quadro dei particolari fenomeni criminali del Mezzogiorno. E mi limiterò ai soli titoli. [110] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==