loro moto, ma si sono spazie11titi perchè l'hanno trovata riluttante alle ideologie classistiche. Nè molto maggiore intelligenza han mostrati i conservatori, sia liberali che cattolici, preoccupati preponderantemente degli interessi plutocratici. In Italia il Partito d'Azione, che poteva ragionevolmente assumerne il patronato, si è lasciato sviare dalla fisima di essere un partito di ~ massa. Di fronte al pericolo di veder sacrificare per lo sviluppo di interessi egoistici questa funzione mediatrice della classe colta, bisogna oggi dare l'allarme ... Da tre anni i dipendenti statali sono sempre sacrificati nei confronti degli operai e degli imprenditori, sono inchiodati a stipendi di fame, sono esposti a tutte le tentazioni che possono corrompere giudici, funzionari, uomini di coscienza e uomini di pensiero. La decadenza del loro prestigio rende sempre più incuranti i molti sulla funzione che viene trascurata, sull'organo che si fa atrofico ... Le funzioni ideali della cultura e della tradizione del pensiero vanno alimentate. Bisogna rianimare e rinsaldare la classe media, purificarla si, ma non colpirne la radice ... Si arriverà a trovare ascolto?» (30 ). Un p.osto preminente, nell'ambito del problema dei ceti medi e della saldatura tra vita culturale e vita politica, spetta ai problemi della scuola. Anche su di essi Omodeo ferma va ,acutamente la sua attenzione. I doveri che lo Stato (o la politica, come Omodeo diceva, con maggiore precisione) ha verso la scuola, sono gli stessi che ha verso la cultura, di cui la scuola dovrebbe appunto << curare il perpetuarsi attrav,erso le generazioni>>. Primo di questi doveri è di assicurare ad esse la libertà; chè se la libertà vien meno, la voce della cultura << per essere la voce della verità è la prima che non si vuole ascoltare,. dato che chi taglia la via alla libertà vuole essenzialmente tagliarla alla verità». Alla cultura allora non resta << che il viver clandestino e l'elevarsi a tale livello che la bassezza di coloro che la libertà vogliono uccisa non può intendere appieno a valutare la pericolosa ,avversione; ma la scuola, che così non può salvarsi, fatalmente decade e la sua perdizione è infallibile, e con questo il perpetuarsi della cultura vien compromesso». Omodeo non diceva espressamente, ma suggeriva, in che modo 4 cui- (3°) Questa e le precedenti citazioni sono tratte in ordine vario da << Il dovere della classe politica >> (I, pp. 239-40), << Il dovere dell'opinione pu·bblica >> (I, p. 526 sgg.) e sopratutto da << La distruzione delle classi medie» (II, p. 7 sgg.). [101] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==