• _,a.rehhe stato çravissimo.E n'onparlia1nodi al.tredomande più dzjf icili, più AVVERTENZE seria,e che non s'improvvisa. ,ova politica del P.S.l., posso- ·aprima di dire se sono l'untl ~ ver rispostoad a/,cunedoman- •• Il versa~ento in conto corrente è il mezzo più semplice e al 'inizio. unico partito sociau economico per effettuare rimesse di denaro a favore di chi • bia un C/C postale. tz·sti;politica autonoma dopo Per eseguire il versamento il versante deve compilare in tutte ianzi tutto alla domanda che sue parti,. a m~cc~ina o a mano, purchè con inchiostro, il pre- ie può parere la più semplice nte hollettmo (10d1cando con chiarezza il numero e la intesta• d d . h è ·z ne del conto ricevente qualora già non vi siano impressi a uesta oman a. c e cosa I m-pa). he cosa è oggi il P.S.I., qual, ' Per l'esatta indicazione del numero di C/C si consulti l'Elenco il peso delle vecchie strutture neràle dei correntisti a disposizione del pubblico in ogni ufficio ito durante gli anni del frontale. . struttura e sulla ideologiadel Non sono ammessi bollettini recanti cancellature abrasioni · l - · d / correzioni. ' rzsutatt e nuovo corsoorga- . . . . . · sa pensa110e come agiscono i • A tergo . dei certificati d1 all1hramento, ~ versanti possono . • • 1vere brevi comunicazioni all'indirizzo dei correntisti destina- la loro preparazionepoltttca C ', cui i certificati anzidetti sono spediti a cura dell'Ufficio conti della nostra vita nazionale. A • enti rispettivo. . . . ntz fra esse,procura di -rtspo11o sul P.S.I. nell'Ittdia meridio- > rivedere qua e là, e la discusà oggetto, potrà serviremoltis- ..,,,,,,,..-,, -i·---- - - - -1:. __ ....., ~-~ !ttaviadi poter dire, senza falsa modestia e senza iattanza, è che su una delle realtà più importanti della t1itapoliticaitalianadi oggi, noi ci siamo proposti un compito di chiarezza: una chiarezza di cui tutti hanno bisogno. [5] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==