Nord e Sud - anno III - n. 16 - marzo 1956

IL PARTITO E I SUOI QUADRI Il Partito Socialista è organizzato, a norma del suo Statuto, in sezioni e rtuclei. « La Sezione è l'organizzazione politica fondamentale del Partito »; essa « deve crear.e le condizioni per la organizzazione in Nuclei e costituire i Nuclei nei luoghi di lavoro e su base territoriale». A sua volta, « il Nucleo è l'organizzazione elementare di base del Partito» e può essere aziendale o territoriale. Come è evidente, que~to ~chema organizzativo tende alla massima attivizzazione possibile degli iscritti; e nello stesso tempo facilita alle Federaz.ioni Provinciali, dalle quali Sezioni e Nuclei dipendono, il controllo e l'indirizzo politico della base. Il richiamo all'organizzazione comunista è anch'esso eviden.te; e, se si tiene presente che gli stessi Nuclei (o Seziorni non articolate in Nuclei~ sono a l0tro v'olta suddJivisi in gruppi comprendenti dai 5 ai 15 iscritti e retti da un capogruppo nominato dai~ Comitat.i di Nucleo (o di Sezione), il riferimento si fa ancor più preciso. Comunque, $i tratta di uno schema di organizzazione molto impegnativo e richiedente, oltre tutto, un numero notevolissimo di elementi di base in grado di assolvere funzioni direttive, sia pure in ambiti ristretti. Nell'Italia Meridionale questo schema è ancora assai lontano da una completa realizzazione. I dati fornitici dalla Direzione Nazionale del P.S.I. sono comprensivi anche della. Sardegna, regione alla quale non si è estesa la nostra inchiesta; ma tutto induce a credere che anche i dati f ornitici possano essere utilizzati al noSitro scop,o, in quanto le percentuali sarde seguono, con _ogni probabilità, l'andamento di quelle meridionali. Secondo questi dati, dunque, le sezioni esistenti nel Mezzogiorno e in Sardegna sommavano. tiel 1955, a 2.153; ma, poichè assai spesso piiì sezio1ii appartengono ad uno stesso Comune, i Comuni provvisti di sezione del Partito erano, alla stessa data, 1.739 su 2.456. Ciò nonostante che fra il 1952 e il 1955 il numero delle sezioni fosse passato da 1.510 a 2.153. Contemporaneamente, il numero dei Nuclei Aziendali passava da 162 a 186; sicchè, ·mentre il numero delle sezioni aumentava di oltre il 25 %, quello dei Nuclei Aziendali registrava un incremento limitato al 15 %· Se ne dovrebbe dedurre, rifacendosi allo Statuto <lel Partito, che l'articolazione organi.zzativa della base i1icontra diflicoltà [14] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==