reggio del bilancio, non certo una politica di incentivi alla p roduttività 1 e di espansione. Vale a dire che il prezzo pagato dal P.S.I. è stato quello·· di una rinuncia ali' espansione presso le masse urbane e contadin e del Sud che non avevano ancora e che venivano acquistando una coscie nza prole-- taria, dell'acconciarsi a subire l'iniziativa comunista e considerare quelle masse terreno di caccia riservata del P.C.I. Va aggiunto, tuttav ia, che ii1 questo almeno la politica di sganciamento. dai fronti popolari e di <<alternativa socialista>>, se è qualcosa di più che una mera tattic,a, dimostrerebbe una esatta valutazione del <<periodo politico>> da parte dei leaders d~l P.S.I.: poichè essi avrebbero scelto di far~a proprio nel momento in ct1i i limiti della espansione comunista nel Mezzogiorno si potevano co nsiderare: all'ingrosso raggiunti e sorpassati; e quindi era prevedibile che il dinami-- smo del P.C.I. si sarebbe vòlto ad erodere le basi del P.S.I. Pure il passivo maggiore dell'operazione frontista è stato per i socia1listi il passivo politico. Poichè essi, se non hanno dovuto soggiacer e al dina.- mismo organizzativo d.ei comunisti, hanno finito col soggiacer e al loro dinamismo ideologico. Non si deve dimenticare che negli anni dell' entre deux guerres si è assistito ad un progressivo invecchiamento ideologico ~ del socialismo: non era soltanto che il marxismo nelle sue varie accezioni revisionistiche, da quelle socialdemocratiche alla tedesca a quell e umanistiche alla Jaurès e alla Blum, fosse divenuto insoddisfacente sul piano dottrinario, o che il mito marxista della rivoluzione proletaria c ovata dal capitalismo si fosse dimostrato compiutamente fallace. Era anch e che le esperienze economiche del mondo contemporaneo dimostravano che do1)0 tutto le cosidette soluzioni socialistiche non erano affatto l'eff icace filo d'Arianna che avrebbe condotto fuori della giungla <<capitalistica ». Si può dire, semplificando, che alla fine della seconda guerra mondiale il socialismo - ed anche quello italiano - si trovasse innanzi ad una scelta: la: soluzione laburista o quell'altra che per intenderci potremmo chiamare: leninista; la soluzione della rivoluzione democratica, e quella de lla fatale· \ scorciatoia che l'esempio russo proponeva e che si sapeva illibera le e antidemocratica, ma che si voleva tale e si giustificava con l'imma nità dei compiti da assolvere. La partecipazione ai fronti popolari, con tut to quello che essa implicava sul piano del rinsaldamento del patto di unità d'azione con .. i comunisti e su quello dell'enfasi che accompagnava il concetto p re ... [149] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==