riportate nei qu,artieri con più diffusa presenza dei ceti commerciali e prof essionisti; mentre risulta in misura sensibile più alta la tendenza delle votazioni socialiste nei quartieri in cui è maggiore la residenza impiegatizia. Si tenga ora presente che nei quartieri commerciali e professionistici sono in linea di massima tendenzialmente basse anche le votazioni del P.C.I., le quali risultano invece fortissime nelle sezioni agricole; e si tenga anche presente che tendenze inverse rivelano, sempre in linea di massima, le votazioni socialdemocratiche. Dal complesso di queste osservazioni ci sembra che scaturisca chiar.a la configurazione mista dell'elettorato urbano del P.S.I., quale è esemplificato in Napoli, con larga rappresentanza operaia, artigiana e, dove i socialisti non sono stati soppiantati dal P.C.I., agricola; con diffuse simpatie nei ceti impiegatizi e con presenza non trascurabile anche negli altri ceti borghesi. A interessanti rilievi, si presta, fì~almente, anche la considerazione dei voti socialisti secondo l'età dei votanti. Come è noto, 1a spia per giun~ gere ad una considerazione delle preferenze del corpo elettor,ale secondo l'età dei votanti è costituita dal fatto che la Costituzione della Repubblka riserva il diritto a votare per il Senato soltanto ai cittadini che abbiano compiuto il 25° anno; laddove la stessa Costituzione fissa ai 21 anni compiuti il limite di età necessario per partecipare alla votazione per la Camera dei Deputati. È anche noto che una considerazione di questo genere non può non essere largamente approssimata, in quanto u~ serie di fattori del più vario ordine (personalità del candidato al Senato; accordi fra partiti diversi per la presentazione di candidature comuni, o per l'astensione da ogni candidatura, in uno o più collegi senatoriali; timore della dispersione di voti, fatale conseguenza del sistema elettorale adottato per il Senato e più che mai prob,abile per le minori formazioni politiche etc.) concorre a determinare spostamenti di voti assai spesso sensibili. Nel caso del P.S.I., poi, la limitazione maggiore per un giudizio sull'età dei suoi elettori deriva certo dal fatto che numerosissimi sono stati i collegi in cui o c'era un candidato comune socialcomunista, magari indipende11te, oppure er,a presente il candidato socialista, ma non quello comunista, o viceversa. La consultazione dei dati elettorali di ogni singolo Comune, sia per l'elezione alla Camer~ dei Deputati che per quella al Senato, rendendo possibile una più . estesae più analitica visione,agevola tuttavia il compito. Nelle Puglie, nella Calabrìa •e nelle provincie di Caserta, Avellino, MaBibloteca Gino Bianco · [141] •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==