Nord e Sud - anno III - n. 16 - marzo 1956

Ecco ora le cifre· per le sezioni in cui risulta dipendente da pubbliche amministrazioni o enti locali più del 20 % della popolazione attiva: Montecalvario (34 %) 4,55% .di voti socialisti, Vomero (26,1%) 4,65% >> » » ' Porro (2~,2%) 3,71 ~~ >> » » ' Avvocata (23,3%) 4,31% » >> >> ' Poggioreale (22;) %) 8,85% » >> » , San Carlo all'Arena (?2,3 %) 5,13% » » >> ' Chiaiano (21,6%) 9,53% » » » ' Fuorigrotta (21 %) 9,51 % » » » • ' quelle per le sezioni in cui più del 20% della popolazione attiva risulta occupata nel commercio: Pendino (29.,1%) 4,10 % di voti socialisti, San Ferdi11ando (21,3%) 3,53% >> » >> ' Mercato (21,11%) 5,29% » » >> ' San Lorenzo (20,8%) 4,83% >> >> >> ' San Giuseppe (20,7%) 3,30% >> » » • ' e, infine, quelle per le sezioni in cui più del 3 % della popolazione attiva risulta costituita da esercenti di libere professioni: , Chiaia (8,4 %) 3,55 % di voti socialisti, San Giuseppe (5,5 %) 3,30 o/~ » » » , San Ferdinando (4,4 %) 3,53 % >> » >> , Porto (3,7 %) 3,71 % >> >> » ' Vomero (3,7~lo) 4,65 % » » » Come appare evidente da questa serie di cifre, i quartieri in cui prevale l'occupazione operaia e artigiana sono quelli in cui' si riscontrano più alte e, con la parziale eccezione di San Pietro a Patierno, tendenzialmente più uniformi percentuali di voti socialisti. Nelle sezioni in cui c'è una notevole .presenza di occupazione agricola il P. S. I. non tocca che eccezionalmente (Chiaiano e Barra) punte altrettanto alte; in una di queste sezioni tocca addirittura il minimo (Pianura); e nelle restanti riscuote una votazione mediocre e tendenzialmente bassa, se rapportata alla media cittadina (5,3 %). Tendenzialmente basse sono egualmente, in linea di massima, le votazioni [140] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==