Nord e Sud - anno III - n. 16 - marzo 1956

Comunque è pertinente non alla introduzione ma alle conclusioni di questa inchiesta la formulazione di un giudizio sui rapporti tra l'opera di Morandi e la riorganizzazione del socialoismo nelle federazioni meridionali; così come appartiene alle conclusioni il bilancio, politico non meno che organizzativo, del socialismo meridionale quale si è venuto configurando negli ultimi anni. Perchè la nostra inchiesta, appunto, nella consapevolezza che c'è stata una certa svolta nella vita del socialismo a partire dal 1948-'S0, e che probabilmente essa adduce ad un'altra imminente svolta, la nostra inchiesta, dicevamo, si riferisce più immediatamente, pur non tralasciando i necessari excursus nei tempi meno recenti, a questo ultimo periodo della vita del P.S.I. meridionale; e tenta un'analisi del Partito, quale, alla luce dei precedenti esaminati in questa introduzione, esso si presenta oggi, dopo otto anni di frontismo e in presenza delle forti suggestioni che vengono esercitando nuovi orientamenti politici. Non si cred~ che questi orientamenti siano proprio allo stato di avanzata maturazione; ma si tratta di quanto basta a sollecitare una serie di questioni estremamente stimolanti per l'osservatore politico. Per qualcuna di esse, confidiamo di aver fornito, nelle p~gine che seguono, indicazioni. di un certo interesse. • [12] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==