, di 1.000 abitanti in prossimità di Casacalenda. A Provvidenti sono r~asti poco più di 500 abitanti: l'emigrazione non è consider,ata come problema economico-sociale ma come fatto naturale nella vita di un uomo. Tra gli emigranti di Provvidenti figurano proprietari di 30 ettari di terra, o di due o tre case,o degli uni e delle altre insieme. Gli abitanti sannq assai bene che a Provvidenti la terra trasuda forze endogene da ogni poro e che un giorno forse una notevole ricchezza potrebbe trasformare il volto di quelle contrade: ma nemmeno questo miraggio li trattiene. Il richiamo della Ameriqi, che è sinonimo di città, benessere, modernità, gira nel sangue come una voce ancestrale. L' Ame~ica, per centinaia di migliaia di molisani, è poco meno che la terra promessa della quale si tramanda la nostalgia di generazione in generazione. Questi sentimenti si ritrovano in parte in _Peccatooriginale, il triste romanzo dell'emigrazione molisana, dovuto a Giose Rimanelli, il giovane autore di Casacalenda, e pubblicato dal Mondadori nella « Medusa degli Italiani». Giose Rimanelli fotografò, nel suo romanzo, aspetti a caratteristiche , dell'emigrazione libera del prefascismo e dei primi anni del secondo dopoguerra ..Ad essa, come è noto, si va da alcuni anni sostituendo la cosiddetta « emigrazione assistita», cioè regolata dallo Stato attraverso le richieste ,dagli Stati esteri; ma si tratta di ben modest,a emigrazione; ancora oggi i \ più alti contingenti sono quelli forni ti dall'espatrio dei familiari CIME che si ricongiungono ai lavoratori partiti negli anni passati. Nel 1954 l'Ufficio del Lavoro di Campob.asso ha avviato complessivamente all'estero :2.970 unità, di cui solo 253 lavoratori e ben 2.717 familiari: F La amiliari voratori Cd d ·.ti d ~ < 1637 . - . Q.) =-= VJ Cd ~ ~ 597 ' 1 Cd Cd u ·t= ..-4 ~ Q) < ::, &> N Q.) ,,, = ::, ::, > ~ rJ;J ~ - 165 18 1 - - Cd $,.j ~ ~ Cd Q.) • ""4 ..::I - ..-4 Cd +-> Cd •""4 ~ :a $-i o <J +-> .So = Q) VJ bi) Cd o ~· = ~ I ~ ~ o )-4 ~ ~ E-4 . 1 86 - 163 so 2.717 - 188 1 7 55 253 Questi dati segnano un incremento del 75 % rispetto a quelli relativi all'emigrazione nel 1953. Ma la pressione della corrente migratoria, anzichè scemare, contin~ a crescere: dal 1 ° gennaio 1955 al 30 giugno 1955 :Sono state presentate 3.313 nuove domande per i seguenti Paesi: [97] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==