Nord e Sud - anno III - n. 14 - gennaio 1956

Casacalenda. - D:al 1946 al 1954 hanno lasciato il paese 2.500 unità .. Tuttavia il numero degli abitanti è rimasto invariato (circa 8.000). Ne} primo semestre del '55 sono emigrati 53 familiari e 46 lavoratori: la flessione che si registra nelle cifre degli ultimi anni non è da ascriversi nè a miglioramento delle condizi(?ni generali nè a diminuita richiesta;_ be~sìalle restrizioni poste dal Canadà, il Paese preferito dall'emigrazione locale.. Dal 1 ° gennaio '54 al 30 giugno '55 si sono registrati soltanto 4 rimp,atri: 2 dall'Inghilterra, per malattia, e 2 dalla Francia, per il cattivo trattamento • economico. . La disoccupazione non è diminuita. Chi resta non si « umilia » a lavorare la terra che altri ha lasciato perchè scarsamente redditizia. I vuoti ' lasciati dagli « americani » vengono così colmati dall' emigr,azione interna: dalle provincie di Benevento e di Casetta sono arrivati molti agricoltori,. che hanno acquistato le terre meno produttive. Altra causa della persistente disoccupazione è la crisi dell'istituto dell'affitto: a Casacalenda l'af~ fitto di un ettaro coltiv,ato a -grano viene pagato con un quintale e mezzo su due-tre di produzione complessiva. Sicchè, piuttosto che lavorare per niente, i fittavoli preferiscòno iscriversi negli elenclii dei disoccupati: al-. , l'Ufficio di Collocamento contano 219 .disoccupati « reali » oltre a varie centinaia di disoccupati « fittizi» (sic!). Anche a Casacalenda, comunque, è opinione dominante che l'emigrazione rende molto di più di quanto potrebbe una pur razionale opera di trasformazione agraria: c'è p~o da trasformare là dove 1'80 % dei terreni è rappresentato da calcare. . Guglionesi. - È il paese territorialmente più grande del Molise: esso: ha infatti una superficie agraria di 11.000 Km. quadrati, in m,assima parte pianeggianti o precollinari, e una proprietà relativamente frazionata. La azienda più grande raggiunge un'estensione di 80 ettari. L'emigrazione è modesta: dal '46 al '54 essa ha interessato 519 unità. La popolazione è salita dai 7.588 abitanti del '46 ai 7.657 attuali. A Guglionesi l'emigrazione non è molto sentita: dei 118 esp.atri del 1954, 82 sono dovuti ad atti _di- - richiamo e solo 36 ad offerte di lavoro da parte degli Stati esteri; un rap- .. porto ancora più alto in favore dell'emigrazione- su richiamo (19 contro 6) si rileva ·nei 25 espatri del primo semestre del 1955. [95] Biblioteca Gino Bianco .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==