in rapporto ai tanti boscaioli rimasti senza lavoro da quand? la diffùsione della cucipa a gas nelle campagne ha pressocchèannientato l'industria bo-- schiva, un giorno fiorentissima a Capracotta; ~uova dolorosa e inevitabile · crisi dopo quella della pastorizia. ' . Carovilli. ~ Il di~corso non varia molto da quello fatto per Capra- . . . cotta. La terra, estremamente pietrosa, è improduttiva ed è sottoposta ·anche · . . . qui a un'assurd.a distruzione dei pascoli e dei boschi in favore della « cerea~ licoltura di rapina». Dal 1946 al 1954 sono emigrati 196 tra lavoratori e familiari; altri 11 nel primo semestre del 1955 e 20 domande sono in attesa di espletamento. La popolazione è passata dalle 2547 unità del 1946 a 2424. La disoccupazione è diminuita solo del 5 %, _mentre notevoli vantaggi sono derivati a molte aziende agricole che, assorbendo le terre lasciate dagli emigrati, hanno potuto estendersi fin quasi ai limiti dell'unità culturale. I problemi del paese sono il rimboschimento, la siste.m.azioneidraulica, la pavimentazione delle strade interne, le fognature, la sistemazione delle strade fra-. zionali e poderali. Ma il problema fondamentale resta sempre l'ep:iigra-. zione: secondo il locale consigliere provinciale, dott. •Corr~do Putaturo~ liberale, l'emigrazione è il volano regolatore dell'economia del paese. Set?-~. za ·un suo massiccio incremento non sarà possibile raggiungere l'equilibrio tra possibilità della produzione e potenziale demografico. · Se dall'Alto Molise, car.atterizzato - come si è detto - da un' esasp~7 rata polverizzazione della proprietà e .dalla crisi delle attività artigianali cd edili, si passa al Basso Molise le cui c,aratteristiche sono quelle della. coltura estensiva di pianura e di bassa collina, ~i notano subito aspetti di~ versi nd fenomeno migratorio. Innanzitutto il bisogno, che nell'Alto Mo.- lise occupa-il primo posto tra i fattori dell'emigrazione, passa qui in secon- • da linea di fronte a ragioni di natura psicologica. Vi è poi da notare che; mentre nell'Alto Molise l'emigrazione si accompagna ad un proporzionale dèpaupeiamento del potenziale demografico, nel BassoMolisC,anche per il-diverso .livellomedio economico-sociale,la linea dello Sviluppodemografico continua. in senso ascendente. [94] Biblioteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==