Nord e Sud - anno III - n. 14 - gennaio 1956

L'eccessiva parte avuta finora nel Mezzogiorno dagli investimenti agri- • coli, particolarmente da quelli a bassa velocità di rotazione ( « turn-over ») · dei capitali, ha di necessità sottratto disponibilità finanziarie agli investi- --.::; menti industriali (15 ). Perciò non si può dire che sia stato attenuato per · ora il grave squilibrio dell'economia meridionale rispetto alle strutture proprie di una economia moderna. { Possiamo ora trarre le seguenti conclusioni. 1) L'esodo rurale deve considerarsi come un aspetto fondament~le di un processo di sviluppo economico. La stazionarietà della popolazione agricola ad elevati livelli di densità è incompatibile con la struttura produttiva di una società moderna e deve anzi considerarsi come un indice \ di depressione economica. D'altra parte, in regime democratico, l'aspirazione di vasti nuclei della popolazione contadina a trasferirsi verso attività extragricole - confermata dal crescente fenomeno di emigrazione legale e clandestina verso le aree industriali del Nord - non è comprimibile. Nè in una società democratica è possibile ritardare la fatale, e peraltro salutare trasformazione dell'agricoltura da un modo di vita ad una attività industriale (16 ), non diversa nè meno economizzatrice di lavoro rispetto agli altri settori della struttura produttiva. 2) Solo se si faciliterà un contemporaneo processo di esodo rurale, sarà possibile attuare il passaggio da tipi scarsamente efficienti di agricol- ( 15 ) Effetto della scarsa industrializzazione del Mezzogiorno è la previsione che il 60% degli effetti moltiplicatori degli investimenti previsti dal Piano Vanoni nel Mezzogiorno andrà a localizzarsi nel Nord. Sulla eccessiva preminenza, tra gli inve... stimenti, recentemente operati nel Mezzogiorno, di quelli a scarsa velocità di rotazione, è utile confrontare gli articoli di A. E. KAHN: lnvestment criteria in development programs, in << Quarterlr Journal of Economics », febbraio 1951; e di H. B. CHENEY: The application of investment criteria in << The Quarterly Journal of Economics », febbraio 1953. Sia anche consentito il riferimento al. mio articolo: Situazione demografica ed agricoltura nel Mezzogiorno, in << Nord e Sud», n. 8, luglio 1955. ( 16 ) Confrontare al riguardo le considerazioni di M. Rossi-Doria nella sua rela- - zione L'educazione dei contadini, presentata al 3° Congresso Nazionale dell'Unione Italiana della Cultura Popolare; qui ripubblicata ( << Nord e Sud », a. Il, n. 10). [85] Biblioteca Gino • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==