Nord e Sud - anno III - n. 14 - gennaio 1956

• Densità per Km 2 Produzione lorda vendibile di superficie agraria dell'agricoltura riportata ad unità e forestale attiva (maschie{ in agricoltura (10) della popolaz. agricola (migliaia i lire per ~nno) Abruzzi e Molise 33,3 250,8 Campania 51,1 231,1 Puglie 26,8 262,4 Basilicata 18,2 220,3 Calabria 32,2 245,1 Sicilia 27,2 336,2 Sardegna 8,9 335,5 L'esistenza di un ampio margine per una rapida diminuzione della popolazione rurale nei prossimi anni è indicata dal raffronto con la densità per ettaro della popolazione agricola e con i rapporti lavoratori-trattore negli altri paesi europei. La scarsa meccanizzazione dell'agricoltura italiana, incompatibile con i livelli produttivistici di una agricoltura moderna, è evidentissima in base alla seguente tabella, presa da A. Maris, cit.: ~ Paesi Gran Bretagna Svezia Danimarca Firancia Germania 0cc. Belgio Olanda Romania Jugoslavia Italia Bulgaria Spagna Popolaz. attiva (maschi) per I oo ettari di terra lavorabile ( 1950) 8 10 13 13 18 20 22 23 31 33 35 Unità attiva in agricoltura (maschi) per ogni trattore (anni 1952 o 1953) 3 5 8 20 7 25 17 236 323 73 122 264 ( 10 ) La densità per K.m2 è desunta dal censimento del 1936 riportato ai confini· attuali. (SvIM.EZ: Statistiche del Mezzogiorno d'Italia, 1861--1953Roma 1954, tav. 136). Per popolazione agricola si intende la popolazione di 1O anni ed oltre addetta all' a-- gricoltura. La produzione lorda vendibile in agricoltura (media, 1949-1952) è stata ricavata dividendo i suoi ammontari regionali (I.N .E.A.: Annuario dell'Agricoltura ' [81] Biblioteca Gino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==