• ' J le aziende « marginali » a trascurare ogni tentativo per comprimere i pro-• pri costi di produzione. Sempre al tema dell'energia, e però nel campo dell'energia nucleare, ri-- volge le sue attenzioni 24 ORE del 17 novembre in un articolo di fondo. Dato che nel sottotitolo _diquello scritto si legge che « è indispensabile avere· idee chiare », ci si consenta di chiarire come il quotidiano milanese intenda piuttosto confusamente i motivi per cui si rende necessario l'intervento sta:.. tale in tal campo. Non si tratta di << motivi di riservatezza» perchè il nostr~ Paese è ben lungi - speriamo che ciò sia pacificamente accettato - dalla intenzione di impegnarsi in una produzione a carattere bellico. Concordiamo con 24 ORE quand'esso rifiuta l'idea che « per i privati l'energia ato,mica non rivesta alcun interesse economico e che non possa ... essere prodotta se· non dallo Stato '> : ma questo rifiuto non implica assolutamente nulla. N è· sono motivi « di sicurezza nazionale, per la pericolosità connessa con l'uso dei materiali nucleari», a rendere necessario un intervento dello Stato. I motivi che rendono imprescindibile questo intervento sono i medesimi che impongono allo Stato di intervenire nel regolare la produzione di quelle energie che costituiscono il pane della nostra industria: e cioè la necessità di escludere la possibilità di formazione di organismi monopolistici in grado di governare, secondo fini particolari e ristretti, la fornitura di questo . << pane » alle industrie. La necessità insomma che le public utilities rispondano,, nel loro. esercizio, ai fini eminentemente pubblici che sono loro propri. Ciò che si rende tanto più necessario in un Paese che, come il nostro, deve affro11tare il problema di ridurre la frattura che lo divide: uno scopo evidentemente non perseguibile se la produzione di energia tanto preziosa si ispirasse ai motivi del massimo tornaconto. Non può aver rilievo il fatto che sino ad oggi lo Stato si sia « disinteressato » del problema, essendo caso mai di per sè un buon motivo per ovviare rapidamente a tale lacuna. Tanto meno rilievo ha il fatto che in America « l'iniziativa privata può accedere liberamente a molti ex segreti atomici e se ne sta servendo molto largamente e attivamente specie nel campo della produzione di energia elettrica » : chè· laggiù le condizioni sono assai diverse, e siamo inoltre sicuri che i controlli statali in merito siano assai più efficienti e severi di quanto 24 ORE 111:011 faccia intendere. Nessuno vuol rifiutare la collaborazione dell'iniziativa privata in tal campo: ma sia ben chiaro che ad essa non potrà essere delegata rinunciatariamente la gestione di un servizio cosi importante per tutto il Paese. Almeno ciò non è possibile nel quadro nazionale. ' A proposito dell'industrializzazione del Sud è di notevole interesse la . polemica tra « fanfaniani > da una parte, comunisti e Sicindustria ·dall'altra, ' . a proposito di un disegno di legge recentemente presentato all'Assemblea del- [69] iblioteca Gi.no Bianco ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==