so della critica crociana, nel senso di una certa tradizione retorica della democrazia italiana, nel senso della incapacità a porsi concretamente i problemi politici e dell'inclinazione ad agitare semplicisticamente soluzioni solo formalmente << di sinistra». Anticlericalismo nel senso della incapacità di intendere modernamente i rapporti fra laici e cattolici: sarebbe grave iattura se oggi, in Europa come in Jta/,ia, questi rapporti si avviassero sul piano delle pressioni clericali e reazioni anticlericali, o viceversa ( la Frrancia - ·e l'Europa stessa - sta pagando a caro prezzo la frattura che, dalla legge Barengé, sulle scuole private, in poi, si è stabilita fra cattolici e laici). Riteniamo che, dopo esperienze come quelle attraverso cui è passata la democrazia ita/,iana e dopo la revisione culturale che quelle esperienze hanno provocato, giacobinismo e anticlericalismo sono le insegne logore di certo « indipendentismo di sinistra>>che i comunisti hanno già catturato e screditato da tempo; ma non possono che generare un moto di fastidio in ambi,enti responsabili della sinistra democratica. Del resto c'è un preciso punto di riferimento su cui i collaboratori di questa rivista sentono il dovere di -richiamare l'attenzione: .il Partito Repubblicano Italiano. Si potrà ironizzare quanto si vuole sulle dimensioni numeriche di questo partito; si potrà ritenere che le sue capacità di espandersi siano limitate dalla sua stessa concentrazione in poche regioni.;·. '!Ì potrà dissentire da questo o da quell'atteggiamento di questo o quel suo esponente, anche da tutto l'atteggianiento di tutto il partito: ma non si potrà negare che il P.R.l., i suoi parlamentari, il suo giornale hanno rappresentato in momenti difficili una delle poche manifestazioni di coerenza e di responsabilità politica durante questi dieci anni, pagando· sempre di persona e, se così si può dire, << di partito·>>. Ci sia consentito allora di affermare che il P.R.I. rappresenta una indicazione di cui tutte le a/,tre forze della sinistra democratica devono tener conto, e noi ne teniamo conto. E con tanta maggior forza facciamo valere questa- indicazione nei riguardi di coloro che, con cattiva ironia, hanno salutato la nascita del Partito Radicale ricordando il Partito di Azione. Se il Partito d'azione fa parte dell'esperienza politica della sinistra democratica italiana, ne fa parte anche il Partito Repubblicano, che in . certo senso è venuto dopo e costituisce quindi un antecedente più immediato, un'indicazione più recente, l'altro termine di una intesa che opportunamente la iniziativa <<radicale»deve promuovere, rivolgendosi anche [5] Biblioteca ino Bianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==