DIECI ANNI DI CULTURA IN ITALIA I Aspetti della Storiografia filosofica marxista in Italia (1945-1955) di Gennaro Sasso / Nell'estate del 1947 la rivista Società definiva il suo programma in un lungo proemio redazionale che può esser considerato come il primo manifesto :ufficiale del nuovo marxismo italiano. Vi si sosteneva che il marxismo non doveva essere inteso come uno schema escatologico, un dogma o una religione, ma essenzialmente come « un metodo di lavoro, Utì modo di lavorare in base a certe scoperte e certi dati, e in vista di certi fini non estrinseci e tr~scendenti ai primi, ma intrinseci ad essi, e quindi alla nostra azione di uomini >>: e il limite della cultura borghese e crociana veniva colto sopra tutto nella sua dimensione astrattamente individualistica, << rinascimentale » ed « erasmian..a » ( come avrebbe detto Gramsci), nel fatto insomma che tale cultura non era stata in grado di realizzare quell'unità organica con le grandi masse popolari che sola avrebbe potuto evitare tutte le tragedie che la guerra aveva portato alla loro ultima espressione. E tuttavia, pur con queste critiche e queste forti limitazioni, la filosofia di Benedetto Croce er,a considerata dagli autori del « proemio >>come « la parte più viva della cultura italiana » : e se ad essa i nuovi marxisti rimproveravano apertamente il suo limite << umanistico-retorico-letterario>>, il divorzio tra scienza e vita, il disinteresse per le concrete ricerche delle_ scienze naturali (1), questo non escludeva che il loro giudizio sottoli- ( 1 ) Società, 1947. Su questo proemio si veda il commento di uno storico, allora non ancora convertito al marxismo: E. RAGIONIERI, Aspetti nuovi dello storicismo italiano, in Belfagor, II (1947), pp. 753-54. E sui primi numeri della rivista, si tenga anche presente il commento di B. CRocE, Nuove pagine sp_arse, Napoli, 1949, II, pp. 204-205, duro nella sostanza, n1a non privo di riconoscimenti per certi contributi (da quelli vichiani del Badaloni a quelli del Cantimori). [18] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==