Nord e Sud - anno III - n. 14 - gennaio 1956

"k che da casa nostra uscisse qualcuno che potesse parlare a voce alta, e li mettesse a posto >> (35 ). Ma questa volta siamo passati dai pastori alla piccola borghesia: è implacabile qu,anto autentico il ritratto che ne traccia Alvaro .. Ci saranno magari, anche qui, reminiscenze verghiane - e specie il Mastro· don Gesualdo -, ma non è una constatazione limitativa, cogliendo al vivo Alvaro le iare che rodono quel suo « demi-monde >> provinciale. Si discuteva di un certo ministro delle finanze del tempo: « E se questo signor Megatutti ... » cominciò il chierico, ma il bottegaio lo interruppe dicendo: << Sua Eccellenza Megatutti >>. « Bene », seguitò il chierico, << se questo Eccellenza Megatutti è un briccone, un ladro, un ... ». « Che importa? » disse il bottegaio, << è. arrivato a comandare, è mi-- nistro ». << E se domani questo ministro fa del male?» chiese il chierico. <e Non farà certo male a noi » disse il bo,ttegaio. « E se non fa male a noi, faccia pure. Fino a che può farlo, e cavarsi delle soddisfazioni ... Perchè se è mihistro, vuol dire che sa fare i fatti suoi, che è un furbo» (36 ). · Nè migliori sono i figli di questa borghesia: « I discorsi - disse Lui-- gino, - sono stamp·ati sui giornali, sono di gente potente, e naturalmente mi piacciono. Sono discorsi di gente che ricopre alte cariche, e che vede il· Re >> (37 ); o coloro che fanno la guerra a Filippo Diacono per la s~ assurda vanagloria: « Le più arrabbiate contro di lui sono le più povere. E~sedicono che vostro nonno era come loro, capite? » (38 ). L'unico a salvarsi in un simile mondo è Rinaldo, e saranno le donnevia via incontrate che glielo permetteranno. Amanda - Rinaldo non sapeva quale fosse il nome della sua dirimpettaia, come Giustino, che, in un c;iso· analogo de L'amata alla finestra, « la chiamava in cuor suo con un nome senza sillabe» (39 ) - che lo ~lverà d·al collegio; sua madre che lo salverà dal tubino e dagli occhiali; Antonia che porrà fine alla innocenza della. sua Età breve. Ma fra tutte la madre, che veramente esprime una nobiltà ( 35 ) Ivi, pag. 71. ( 36 ) L'età breve, cit., pag. 191. ( 37 ) Ivi, pag. 190. ( 38 ) lvi, pag. 248. ( 39 ) Pag. I06 segg. Biblioteca Gino Bianco· [120]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==