aula verrà a costare 19 milion1:, circa il quadruplo di quanto costa n~rmalmente un'aula scolastica costruita ad hoc, in un. edificio non appariscente come l'ex ospedale, ma a due piani, circondato da un giardino, ecc. C'è davvero da rinipiangere Piedigrotta, i Premi Nove Muse e le Feste di Napoli. GLI ULTIML ATTEGGIAMENTI ed i caldi appelli di Danilo Dolci sono stati utilizzati, come spesso accade in Italia, a fini ricreativi, da rotocalco, o sono stati sfruttati per esaltazioni deniagogiche. Il loro significato concretn è naufragato nel colore giornalistico, o è stato "!imetizzato nella propaganda politica. Per noi la faccenda del << Borgo di Dio >> rappresen,ta invece anzitutto un elenco di cose da fare. Per intervenire sulle condizioni che so110alla base della protesta e della denuncia dello scrittore triestino ci sono gli strttnienti ad hoc. Spetta, ad esempio, alla Cassa del Mezzogiorno tenere fede alla prom.essa di finanziamento relativa alla diga sul ]ato richiesta da Dolci ai fini di irrigazione. La Cassa ha esaminato la richiesta, ha concesso il finan,- ziamento. Ora si attende soltanto una tempestiva ed accurata attuazione dei progetti. Un'altra precisa questione sollevata da Dolci va esaminata con la mag-- giore cura. C'è in Italia una legge secondo la quale i motopescherecci no1i potrebbero pescare che ad una distanza dalla costa superiore alle tre miglia. A Partinico - e non solo là, riteniamo - a questa legge si contravviene quotidianamente. I poverissimi pescatori del luogo sono cioè quoti~ianamente defraudati da parte dei motopescherecci" di un prodotto con cui po- , trebbero alleviare la loro miseria. Tutto si riduce - aggiunge Dolci - in un depauperamento del patrimonio ittico locale: di un luogo, cioè, che non, ha molte altre risorse di vita. Le multe che verrebbero pagate dai proprietari dei motopescherecci, qualora ci si decidesse a sorprenderli in flagrante, sono del resto così esigue e così sproporzionate ai guadagni, da poter essere agevolmente sopportate dai contravventori. La situazione va quindi risolta in sede più autorevole. Non sono che alcuni esempi. Può senibrare un, metodo seniplicistico, e poco romantico, questo di ridurre le cose alle loro dimensioni economiche; ma è l'unico che possa giovare. Case, scuole, ospedali, lavoro, migliori condizioni di vita sono le << richieste massime » di Danilo Dolci. Bisogna che esse vengano esarninate obiettivamente, che sia tenuto conto della loro ragionevolezza, ed anche delle disponibilità e delle priorità. La commozione· pomeridiana dei lettori di Oggi e simili e i 1noralismi giacobini de Il Contemporaneo sono cose di poco momento, e non cavano un ragno da un buco, specie in Italia. [109] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==