I spesso a norma di contratto collettivo, quasi sempre al di sopra delle -mille· lire giornaliere, non sono più disposti ;i tornare alla <<schiavitù>>della terra. Una volta ormai apprezzato il lavoro redditizio, essi non torneranno più a lavorare una terra ingrata: piuttosto preferiranno percepire il sus- ---- . . sidio di disoccupazione e consumarsi nell',attesa di nuovi e molto ipotetici lavori. La mancata realizzazione di fonti di lavoro stabile va creando questa situazione; la mancata esecuzione di un v~sto programma di miglioramento f ondario ha provocato una definitiva frattura tra la terra e coloro che per un poco se ne sono àllontanati; nè vi sono speranze di industrializzazione, essendo noti gli orientamenti in proposito; la Cassa non ha voluto fino ad oggi finanziare nel Molise opere di interesse turistico, le sole capaci, per le favorevoli condizioni ambientali, a dar vita a un'industria ampiamente redditizia. In tali condizioni di permanente depressione economica e di accentuata disoccupazione, che si manifesterà in· pieno solo ,al termine dell'intervento straordinario della Cassa, il ritorno degli emigrati nel Molise, o l'ulteriore permanenza delle ristrettezze all'emigrazione, potrebbero avere effetti gravissimi. È questo un problema di grosse dimensioni, capace di alterare l'intero equilibrio politico della regione, e sul quale il Governo non può non meditare. L'EMIGRAZIONE INTERNA Non solo l'Europa e le terre transoceaniche rappresentano sbocchi vitali all'esodo del popolo molisano. L'emigrazione interna raggiunge indici tanto alti << da far considerare il Molise una zona classica d' emigr,azione verso altre provincie italiane>> (Gàzzera e Selvaggi, cit.). Al riguardo n.on esistono precise statistiche; ma alla deficienza possono in certo senso supplire i registri della popolazione. Da essi rileviamo, per il triennio 19491951, i seguenti dati: Anno 1949 1950 1951 TOTALE Biblioteca Gino Bianco Iscritti 5.981 6.449 5.635 18.065 [101] Cancellati 8.499 8.604 9.333 26.436' Eccesso dei cancellati sugli iscritti 2.515 2.159 3.698 8.372
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==