al cerchio dopo quello assestato alla buona botte ( « La così detta camorra ... La camorra ebbe aspetti di generosità, di cavalleria »), osserva: « L'inizio di una decisa azione di pulizia, sociale, con una opera di setacciamento, deve essere accolta con grande soddisfazione della popola- • z1one. Attraverso gli ingressi della città passa gente di ogni risma; e fa presto a confondersi nella moltitudine urbana, e rende ancor .più difficile il controllo della sicurezza pubblica. Uomini di malaffare si insinuan·o nelle zone ,dove più fervono il traffico e gli affari, in quei rioni periferici che, in questi ultimi tempi, purtroppo, sono stati teatro di fattacci di sangue, di sparatorie da Far-West; propo·ngono ed attuano commerci illeciti, contrab• bando, provocano risse e rappresaglie, si costituiscono in gangs ed ammorbano la vita cittadina. È purtroppo il richiamo della città che provoca questo flusso e riflusso; ed è stata, quindi, un'ottima iniziativa quella di istituire i blocchi stradali, e noi vogliamo proprio augurarci che la Polizia non abbandoni l'azion·e iniziata, ma che la continui, con tenacia e con costanza. Il delitto di Pupetta Maresca, seguìto a breve distanza dall'ammazzamento di Pascalone 'e Nola; l'uccisione dell'autista Ferrara, ed altri fattacci del genere hanno lanciato sulla nostra città una ondata di discredito co,n le loro luci e l,e loro ombre. Abbiamo, con raccapriccio e con grande m·ortificazione, sentito nuovamente echeggiare un frasario che era scomparso dal vocabolario della città; abbiamo sentito di nuovo parlare di camorra e di tribunali della camorra; ed è rimbalzato sulla cronaca di questi ultimi giorni a Napoli e quel che è peggio fuori di Napoli, il ricordo del clamoroso processo Cuocolo, e vi è stato chi, addirittura, ha trovato degli accostamenti col truculento fattaccio di Pupetta Maresca. Era, dunque, tempo che la Polizia ed i Carabinieri iniziassero un'azione di salutare pulizia in grande stile, azione che deve essere condotta e continuata inesorabilmente ». Non esistono più a Napoli i guappi e la camorra? E che dire del « delitto della tazza di caffè» ? Ecco come scrive, sotto il titolo << Nel mondo dei guappi>>, Il Corriere di Napoli, foglio non certo comunista: « La causale del delitto è delle più semplici, ed è forse difficile trovarne delle simili negli annali della vita giudiziaria. Un caffè non offerto in un bar ha dato origine al delitto. Prima di allora, assassino e vìttima erano i migliori compagni nei vari locali pub- [97] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==