Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

Uno scritto da segnalare, su questo traffico, è la corrispondenza di M. Cesarini Sforza: « Sulla via del tabacco si muove la mafia palermitana >> (Il • Paese-Sera del 27 ottobre 55). È vero che l'argomento di quello scritto riguarda la Sicilia, ma è pur sempre un'altra conferma dell'humus cui s'alimenta oggi, nel Sud; l'antica pianta della malavita. Un secondo settore di traffici è quello della benzina. Parte del carburante proviene dai giganteschi depositi organizzati nel Mezzogiorno dalla N.A.T.0., sia per il consumo ordinario, sia come riserve logistiche. Fra i carburanti, oltre le speciali miscele per navi e aerei, v'è la benzina per auto. Il personale di qualunque grado in servizio all'A.F.S.E. (Quartier Generale delle Forze Armate per il Sud Europa) ritira con i suoi buoni la benzina ad un prezzo speciale. Ma, oltre alla benzina dei depositi N.A.T.0., v'è un'altra fonte, quella accennata dal Ministro delle Finanze nella sua intervista a Il Giornaled'Italia (21 ottobre 1955), là dove, parlando delle esenzioni, l'on. Giulio Andreotti dice: « Vi sono poi tipi di esenzioni - come i petroli agevolati per la pesca e l'agricoltura - attorno alle quali prospera un certo ma inafferrabile mercato_nero». Ed è da supporre che qui << certù » vuol dire << sicuro». Sicuro ma «inafferrabile>>. E perchè? Perchè il carburante dato per azionare le macchine che scavano, dissodano, seminano, falciano, pressano l'uva, stiacciano le oliv~ o azionano i motori del piccolo cabotaggio per la pesca, deve trasformarsi in rivoli d'oro per una categoria di cittadini che lo ·sottraggono a quegli scopi? A noi sembra, francamente, ben conoscendo i delicati e sottilissimi arabeschi di cui è capace, nelle sue indagini, la nostra «tributaria>>, che essa meriti un po' più di fiducia da parte del titolare del suo dicastero. Una rigorosa sorveglianza potrebbe ben accertare chi sono i responsabili di tanti consorzi ittici e agricoli attraverso i cui maneggi si sottrae il petrolio alla dura fatica di onesti lavoratori (5 ), consentendo il facile arricchimento degli italiani peggiori: i «furbi>>. Il terzo settore di traffico della << onorata società» campana, traffico dell'ampiezza di ventotto miliardi annui, è documentato dall'intervista del Presidente dell'Associazione campana degli esportatori ortofrutticoli, Salvatore Adinolfi, persona d'indiscussa moralità che, in n11lla legata ad inte- ( 5 ) Molte delle richieste di carburante fatte veramente per l'agricoltura e per la pesca rimangono insoddisfatte, [92] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==