Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

ndràghita del vibonese, rivela tutta una rete clandestina di affari: le radici economiche della camorra (4 ). Primo settore: il tabacco. È in questo campo che s'inserisce la figura di un noto pregiudicato, Catello Di Somma, da Castellammare. Il Di Somma, assegnato recentemente per cinque anni al confino di polizia, ad Ustica, mentre scriviamo queste note, si trova (come pubblicano vari giornali napoletani) nel più confortevole e lussuoso hotel di Palermo dove sembra cl1e abbia potuto trasferirsi con l'autorizzazione del Ministero degli Interni! È da inserire in questo campo il clamoroso episodio, da un anno ri=-- corrente, a sprazzi, sui giornali napoletani, di Andrea Cecere (O' Ndré), « primula rossa >>dei grandi traffici clandestini del tabacco, misteriosamente scomparso presso la costa di Sorrento, tra Capri e la Punta della çampanella, in un drammatico cçnflitto a fuoco fra tre battelli a motore dei contrabbandieri e alcune motovedette della Finanza. La storia di o' N dré, nello sfondo del più infernale dei fondachi, .Palazzo Ammendola, una, solo una delle più incredibili vergogne della vera << Napoli ad occhio nudo>>, diventerà forse un giorno popolaresca leggenda: tanti sono gli elementi strani ed emotivi di questa singolarissima vicenda. Secondo Il Roma (27-10-55), << dopo un anno dalla scomparsa>>, o' N drè, « vivo, sarebbe in USA» e di là << avrebbe scritto ai familiari». A documentare lo stretto legame fra grande contrabbando di tabacco e camorra, vi sono le dichiarazioni fatte durante gli interrogatori nel carcere di Poggioreale e nel Palazzo di Giustizia (Castelcapuanc,) da Assunta Maresca. Queste dichiarazioni sono di un interesse eccezionale percl1è provano, secondo una caratteristica delle associazioni mafiose, ben sottolineata, nella sua inchiesta, dal senatore Estes Kefauwer, che, quasi sempre, gli appartenenti a questi organismi criminali, soprattutto se nei posti-chiave, apparentemente svolgono un'attività, quella pubblica, nota, ufficiale, alla luce del sole; mentre, in realtà poi, hanno in pugno le leve di 1nolti, oscuri, proficui I \ ( 4 ) Fra gli scritti documentar1 sulle radici economiche e su altro ancora della << nuova camorra» v. Crescenzo Guarino: << Contro l'onorata società polizia e magistratura all'opera (v. Stampa-Sera del 26 ottobre '55), « Delinquenza organizzata» di Francesco Compagna (La Stampa del 9-11-1955) e la corrispondenza da Napoli su L'Espresso (n. 8 del 20 nov. c. a.). [90] Biblioteca Gino Bianco I ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==