Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

Ripresa dell'integrazione economica europea? di Ugo La Malfa Nel numero inaugurale di questa rivista, ho illustrato («Mezzogiorno nell'Occidente», dicembre 1954) i legami di ordine economico, politico e culturale che legano il Mezzogiorno all'Occidente, _e l'interesse che le regioni meridionali hanno al compimento del processo di integrazione politica ed economica dell' Europa. Poichè si era trattato di un articolo d' inquadramento gener,ale che, necessariamente, prescindeva dalla considerazione delle mutevoli vicende dell'azione politica, non erano state specificamente valutate, in quell' arti-- colo, le conseguenze sommamente sfavorevoli che la caduta della C.E.D. aveva provocato nel campo dell'intera azione europeistica. In effetti tale azione, sia attraverso la politica di liber!alizzazione degli scambi e di accordo unilaterale per i pagamenti seguita dall'O.E.C.E., sia attraverso La creazione della Comunità a ·sei del carbone e dell' acciaio, aveva avuto inizio, prima che sul terreno politico e militare, sul terreno prettamente economico. Lo stesso trattato della C.E.C.A. creava un'autorità sovranazionale non per un',azione specifica nel campo politico, ma. per un'azione tecnico-politica in un settore vitale della vita economica europea, come premessa ad ulteriori sviluppi. Fu la preminenza dei problemi difensivi e di politica estera, la necessità di un equilibrio di potenza fra i due blocchi dell'Oriente e dell'Occidente che portò a sovrapporre, all'aspetto puramente economico del processo di integrazione europea, l'aspetto politico e militare. E non fu sovrapposizione ,arbitraria, poichè alle resistenze tradizionali che ogni processo integrativo e federativo comporta, resistenze determinate da interessi costi- [6] Biblioteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==