Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

RILIEVI ECONOMICI IL GLOBO del 23 ottobre interviene a « difesa » dell'iniziativa privata, interpretando la relazione dell'o•n. Cappa sul bilancio del Ministero dell'Industria con un titolo a caratteri di scatola su sei colonne: << Dare un limite all'intervento dello Stato favorendo lo sviluppo della privata iniziativa». Nell'esteso riassunto della relazione curato dal foglio romano, potrebbe giustificare sì categorica interpretazione soltanto il seguente periodo: << Infine occorre determinare i limiti dell'intervento diretto dello Stato nelle attività industriali onde a loro volta le imprese private possano calcolare il rischio di nuove iniziative ». Ma quale che sia l'esatto significato delle parole dell'on. Cappa, vorremmo dire una volta per tutte, a quanti avanzano a gran voce istanze di preventiva evirazione dell'iniziativa statale, che assolutamente inutile sarebbe il tentare di determinare aprioristicamente un preciso e stabile confine tra iniziativa privata ed ini .. ziativa pubblica. Ed anzi, proprio nell'efficienza, nell'intensità e nella volontà dell'iniziativa privata sta il potere di porre il giusto equilibrio tra le due attività; un equilibrio comunque dinamico e giammai statico. Ci sembra che questa - del ·resto ovvia - verità sia stata compresa da molti tra gli intervenuti al convegno del C.E.P.E.S.; ed è questo per noi l'elemento realmente positivo emerso da quel convegno. Ironizzare sulla efficacia del << diretto» intervento statale (G. Ansaldo su IL MATTINO, rilevando a comprova della sua ironia contro lo Stato il favore conferito al suo foglio degli inserzionisti industriali, dimentica che tra questi figurano principalmente Finmeccanica, Finsider, Finelettrica, Finmare, E.N .I., ecc.) significa far sterile accademia, fin tanto che l'iniziativa privata stessa non dimostri coi fatti la non necessità di quell'i,ntervento. Di fronte alla vacuità degli argomenti di cui sopra, stanno gli assai più utili risultati delle inchieste come quelle condotte da G. l\f acera che, nel numero di ottobre di PIRELLI, rivolge la sua attenzione alla industrializzazione della Campania. I sondaggi operati dal M. confermano quanto più volte si è r,ilevato su Nord e Sud: principalmente in merito alle difficoltà [69] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==