Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

campo dell'assistenza, è ora di finirla con le << sovrapposizioni di iniziative> e le « malcelate interferenze», di cui, proprio a proposito di La Martella, già si è avuto occasione di parlare nel n. 5 di Nor~ e Sud. Possibile che, non appena si incontrano due enti sul territorio del Mezzogiorno, debba nascere fra essi un'accesa rivalità, in luogo del necessario coordinamento? LAURA SASSO CALOGERO Pastori e greggi d'Abruzzo In una serie di importanti convegni (tra i quali interessantissimi quello internazionale promosso dal Consiglio delle Ricerche a Campo Imperatore sui pascoli d'altitudine; e quello indetto ad Ovindoli, dalla Settimana Marsicana, sui riflessi economici e sociali dello spopòlamento della montagna appenninica), il problema della pastorizia abruzzese e meridionale è stato analizzato in ogni suo aspetto. L'approfondita discussione ha permesso di riconoscere i mali che hanno determinato la paurosa crisi di questa antichissima industria; e di formulare proposte per frenarne il rapido e grave decadimento, che ha ridotto la armentizia abruzzese a 746.000 capi! (solo poco più di un secolo addietro contava circa 4 milioni di ovini). Per valutare l'importanza del problema ovino per il Mezzogiorno in generale e per gli Abruzzi in particolare, si veda come il patrimonio ovino si distribuisce nelle quattro grandi circoscrizioni del territorio. nazionale: ' N. di ovin-i per Kmq N. di ovini per Circoscrizione % di superficie agraria I 000 abitanti e forestale - . Italia Settentrionale I, 9,0 % . 8,2 48 » Centrale 31,2 % 58,3 446 » Meridionale 32,7 % 48,9 348 » Insulare .27,1 % 58,4 571 In realtà la pastorizia, tra alti e bassi diversi, è andata regredendo fin dal 1908, che può essere considerato l'anno chiave della nostra avicultura. Da allora una serie di cause negative ne ha aggravato in maniera sempre più allarmante la crisi, con enorme pregiudizio dell'economia dei paesi di montagna, di cui costituiva la risorsa principale. Ora, nello scorso anno., per la prima volta a memoria d'uomo, le aste per l'affitto degli alti pascoli appen- [55] Biblioteca Gino Bianco .,,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==