Nord e Sud - anno II - n. 13 - dicembre 1955

tica uniforme verso il partito di magg~oranza, verso il P.S.I. e verso il P.C.I.; un vasto coordinamento organizzativo e propagandistico per il rilancio della « terza forza » nel paese. Costituire una sifliatta federazione è, beninteso, impresa di lunga lena e pressochè disp•erata: e tuttavia esistono già nella storia dei partiti, federazioni vitali. e potenti come il movimento laburista britannico, che pure rpccoglie nel suo seno moderati e bevanisti e sindacalisti; esistono negli Stati Uniti movimenti come il partito democratico e il partito repubb1icano, fonda_ti su associazioni, interessi e organizzazioni estremamente eterogenei; vi è un ancor potente partito radicale francese che va da Mendès France a René Mayer; vi è un partito cristiano democratico tedesco che raccoglie pressochè in parti eguali cattolici e protestanti; esiste infine la D.C. che unisce Togni e La Pira, Vanoni e Pella, Pastore e De Martino. Se è vero che gli schieramenti politici non so110che strumenti empirici del.la democrazia, esistono già esempi tali da non scoraggiare un esperimento che potrebbe qualificare una larga parte dell'elettorato italiano. ALBERTO RoNcHEY Biblioteca Gino Bianco (ll8] ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==