' I" sufficienti a tenere il disoccupato di Sesto lontano dai cantieri: quanto ai corsi, il confronto con il regolare ~ppre1:1distatoin fabbrica riesce addirittura schiacciante. A Sesto l'esperimento, semprechè non si sia chiuso del tutto già prima, potrà terminare il 31 dicembre in tutta tranquillità. A Pavia, industrializzata non meno che Sesto, e che sta al decimo posto per reddito pro capite nella graduatoria dei capoluoghi di provincia, erano stati invitati a partecipare all'esperimento 1423 uomini e 1115 donne. All'ufficio di collocamento si sono presentati per informazioni 2048 iscritti tra uomini e donne: ai cantieri hanno aderito 110 lavoratori, ai corsi 88 uomini e 253 donne. Nell'unico cantiere, utilizzato in lavori di sistemazione delle strade vicinali, hanno poi effettivamente prestato la loro opera 57 lavoratori. In agosto si è aperto un secondo cantiere, che ha rimpiazzato il primo e conta pressapoco lo stesso numero di partecipanti, impiegato nell'allargamento di una strada di raccordo tra due provinciali.· Suppergiù, quindi, gli stessi risultati di Sesto. La sola differenza di un certo rilievo si può riscontrare nelr andamento dei corsi. Ad essi, tutti affidati a Istituti religiosi o alle ACLI, hanno partecipato oltre 200 disoècu-- pati: ne sono stati aperti una decina, per meccanici, elettricisti, sarte, stiratrici elettriche, stenodattilografe, commesse e vetriniste, ecc., con risultati, di frequenza e di profitto, abbastanza soddisfacenti. Sono già state presentate richieste di ~mmissione per eventuali corsi futuri, soprattutto da parte di ragazze comprese tra i 14 e i 18 anni. Qui, pur non mancando in città buone scuole professionali, c'è stato insomma un maggior interesse per l'iniziativa del Ministero, in cui certamente ha p.Vutoil suo peso l'azione propagandistica degli Enti gestori. A Sesto la propaganda l'hanno fatta i comunisti, e nel senso esatt.amente opposto. * * * Gli altri comuni dell'esperimento sono: nel Sud, Montelepre, Nuoro e Grassano; nel centro, Cdlleferro e Fabriano; nel Nord, Muggia, Chioggia e Bagnolo Piemonte. . Montelepre e Nuoro sono state scelte per ragioni facilmente immaginabili: delle Isole sono le due località delle quali è meglio nota la condizione di estrema depressione, affiorata a poco a poco tra le fosche [97] Biblioteca Gino Bianco I I \ \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==