Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

DOCUMENTI E INCHIESTE Antologia della mafia Le elezioni regionali siciliane del 1955 hanno visto ritornare in primo piano - forza occulta ma pur sempre attiva, anche se non più decisiva ai fini politici ed elettorali - un secolare tipico fenomeno siciliano: la mafia. L'episodio più noto, fra quelli che hanno avuto la mafia a protagonista, è consistito nell'uccisione del sindacalista Salvatore Carnevale, avvenuta all'alba del 16 maggio nella campagna di Sciara, non lungi da Palermo. Il 27 maggio appariva la notizia che quattro mafiosi erano stati denunciati come mandanti dell'assasinio di Carnevale. I quattro risultavano tutti alle dipend.enze dell'amministrazione della principessa Notarbartolo; erano stati subito indicati dalla voce pubblica, e poi specificamente dalla madre della vittima, come quelli che, per la loro sinistra autorità a lungo esercitata sul paese, apparivano i probabili mandanti del delitto: essi infatti avevano interesse a conservare il controllo sul feudo Notarbartolo, e quindi a impedire l'applicazione della riforma agraria nel territorio di Sciara. I contadini, guidati ap,punto dal Carnevale, avevano ottenuto lo scorporo di 200 ettari dal feudo e si proponevano di strappare altre assegnazioni di terreni già lealmente espropriati. C'era stato poi uno sciopero di operai, sempre guidato dal Carnevale, alla cava Lambertini: i quattro mafiosi, che si erano intromessi come sub-appaltatori e sorveglianti nello sfruttamento della cava, ne ricevettero non piccolo danno anche nel loro prestigio. Perciò, il giorno in cui fu proclamato lo sciopero, sembra che uno dei quattro si rivolgesse minacciosamente al giovane sindacalista, dicendogli: « Picca n'hai di 'sta malandrinaria » (poco ne hai - da vivere - per questa tua malandrinata). Dopo due giorni, sulla strada che adduce alle cave, il corpo di Salvatore Carnevale veniva rinvenuto, crivellato da cinque colpi di fucile. Il movente politico dell'assassinio risultava in tutta evidenza. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==