Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

ticizzato; e però, dati i più esigui mezzi, ancor meno attrezzato ed efficiente. Non resta davvero da sperare se non che i dirigenti locali delle Mutue e i medici si dimostrino, nel tentare ora di organizzare concretamente l'as◄ sistenza, meno demagoghi e più solleciti degli interessi dei coltivatori di quanto non si siano rivelati gli on.li B.onomi e Chiarolanza. So,prattutto conviene sperare che il Governo si accorga finalmente del profondo disagio e della sfiducia che un così infelice andamento della mutualità sta creando tra i lavoratori, sui quali pesano già tro·ppe insoddisfazioni per gli errori e le omissioni che ci si ostina a compiere ai loro, danni. CESARE MANNUCCI Turismo euforico Nel mese di· settembre su questa rivista, concludendo l'inchiesta sul turismo fra i due golfi, auspicavamo che si smettesse di fare affidamento sul cielo, sul mare e sul so'le del nostro paese, in quest'epoca di predominio e di smagliante affermazìone di nuove tec-niche organizzatìve. Allo scopo di favorire, con uno studio attento e docun1.entato, l'afflusso turistico straniero nel nostro pae e, quel tema merita di essere ripreso ed approfon-- dito; tanto più cl1e i grandi quoti1diani d'infonnazione, dal Corriere della sera alla Stampa) hanno per loro conto i11iziato, in settembre, 'l'analisi del feno1neno, quale si è manifestato nella decorsa stagione, avanzando osservazioni e rilievi più o n1eno analogl1i, mentre, ,dal suo canto, in più di un articolo pubblicato su 24 ore, A. B. ha affrontato il problema più particolare della « rifor1na tt1ristica » e cio del ridimen ionamento degli orga11i burocratici preposti alla })ropulsione dell'attività tt1ristica del paese. Qui ci lin1itian10 per il 1no1nento acl osservare sop1 rattutto la deficienza dell'attuale sisten1a di rilevazione statistica. Iìoto cl1e le statistiche sono quelle cl1e sono, ed altrettanto noto, forse, è quel 1nodo qualunquistico di definire la statistica co1ne la scienza secondo la quale se tu hai mangiato due polli ed io nesst1no, vt1ol dire cl1e abbian10 1nangiato un pollo per uno; ma, sempre che siano univoche, chiare, concordanti e ben fondate - sempre, i11 altri ter1ni11i, che sia possibile « leggerle n con sicurezza - solo le rilevazioni statistiche riescono, in effetti, a dare un'idea comp1essiva di t1n fenomeno .. Ora, per quanto riguarda il tt1rismo, navighiamo, invece, nelle acque 1neno limpide che sia dato imn1aginare, anche se a pri111a vista possa apparire il contrario. Che dire, per esempio, della cifra •di 209 miliardi di lire che secondo le stime dell'Enit gli stranieri avrebbero lasciato in Italia [ss] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==